Outdoor Paradise

Tende Da Campeggio

Confronta le migliori tende da campeggio e scegli quella più adatta a te!

Sei alla ricerca di una guida completa che raccolga tutte le informazioni necessarie per orientarsi nel mondo delle tende da campeggio? Allora Sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori tende da campeggio del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori tende da campeggio

Trangoworld Family

tenda trangoworld family
5/5

Hannah Shelter 4

4/5

Ferrino Kalahari 3P

3.6/5

Robens Inner Tent Kiowa 6P

robens inner tent kiowa
3.5/5

Classifica delle migliori tende da campeggio

Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori tende da campeggio presenti sul mercato:

  • Trangoworld Family
  • Hannah Shelter 4
  • Ferrino Kalahari 3P
  • Robens Inner Tent Kiowa 6P

Tende da campeggio

Le tende da campeggio sono piccole abitazioni smontabili, realizzate in stoffa molto robusta, che possono avere forme e dimensioni variabili.

Una delle loro principali caratteristiche si collega alla facilità con cui si possono montare e smontare, anche grazie alle più innovative prestazioni che possiedono.

Esse inoltre devono essere fornite di meccanismi di ancoraggio omologati e particolarmente sicuri, che permettono la massima stabilità anche in condizioni climatiche estreme (come pioggia e raffiche di vento).

Presso numerose popolazioni nomadi, le tende sono tuttora l’unica forma abitativa, soprattutto perché possono venire caricate su animali da soma, per essere trasferite da un villaggio all’altro.

Se progettate per il campeggio (e quindi per finalità turistiche), queste strutture possiedono un’intelaiatura di pali, solitamente in alluminio oppure in materiali plastici, che funge da substrato per ampi teli di tessuto impermeabilizzato.

Il loro fissaggio al terreno, che avviene tramite appositi picchetti piantati saldamente al fondo, deve garantire anche la massima tensione, per realizzare un ricovero veramente performante.

Perfette per chi ama vivere a contatto con la natura, le tende da campeggio consentono di inserirsi in contesti che non sono stati ancora invasi dal turismo di massa.

Contrariamente a quanto si pensa, una simile struttura abitativa non è per forza sinonimo di vita spartana, ma al contrario può offrire l’occasione di godere di parecchie comodità.

Per scegliere correttamente una tenda è necessario innanzi tutto capire quali sono le singole esigenze, il numero di persone che dovranno essere accolte e il tipo di ambientazione in cui fare campeggio.

È opportuno valutare alcuni importanti requisiti, come l’ingombro volumetrico, il peso, la facilità di montaggio e smontaggio, la praticità di trasporto, la capienza, la durevolezza, oltre che il rapporto qualità/prezzo.

La loro struttura esterna è quasi sempre rivestita con materiali protettivi contenenti una percentuale di fibra di vetro, altamente termoisolante e perfetta per i climi rigidi dell’alta montagna.

Naturalmente deve essere presente anche un rivestimento impermeabile, anti-umidità e anti-condensa, capace di isolare la tenda sia dal fondo (mediante pavimenti in PE), sia il tetto, che costituiscono i due punti più vulnerabili dell’intera abitazione mobile.

Le aperture, che non sono tante per evitare al massimo fenomeni di dispersione termica, sono generalmente limitate a un ingresso e a una o due finestre, tutte fornite di zanzariere applicate al perimetro esterno mediante una zip.

La superficie d’appoggio prevede uno strato semi-rigido in PVC che, oltre a isolare termicamente la tenda, la rende più stabile e sicura, contribuendo a mantenere in tensione i teli.

tende da campeggio

Oltre che dagli escursionisti e dagli amanti della vita “selvaggia” le tende da campeggio sono ormai diventate un ricovero molto apprezzato anche da famiglie con bambini, grazie agli optional sempre più completi che le caratterizzano.

Quando le loro dimensioni sono sufficientemente ampie, le tende sono dotate di una zona giorno, di solito aperta e adattabile a contenere poltrone e sdraio, e una zona notte chiusa, dove si trovano i letti.

Versatili, compatte, leggere, ma anche spaziose e confortevoli, le tende da campeggio vengono progettate per sfruttare al massimo tutto lo spazio disponibile, anche quando le dimensioni sono ridotte.

Nei modelli di ultima generazione, la struttura superiore contiene un dispositivo ventilante che permette di mantenere attivo un utile sistema di ricambio d’aria, anche quando tutte le aperture sono chiuse.

Quando viene chiusa, la tenda si ripone in una capiente sacca di tessuto tecnico impermeabile, con forma e dimensioni notevolmente ridotte grazie all’impostazione ergonomica delle varie sezioni.

I materiali che trovano maggiore impiego sono il cotone naturale al 100%, il, policotton, un tessuto misto e contenente anche una percentuale variabile di fibre sintetiche, il poliamide, un substrato completamente sintetico e il PVC per pavimenti e parti a contatto col terreno.

Sono presenti poi rivestimenti in poliestere con prestazioni impermeabilizzanti e waterproof.

Tende da campeggio a casetta

A differenza degli altri modelli, la tenda da campeggio a casetta offre alcuni comfort che soltanto una piccola casa è in grado di garantire.

La sua struttura portante è realizzata in acciaio zincato e tropicalizzato, un materiale che associa leggerezza, resistenza e stabilità, tutti requisiti indispensabili per una struttura ampia e diversificata come questo tipo di tenda.

Essendo strutturate con vari ambienti, sia le dimensioni che il peso di queste tende sono maggiori rispetto ad altri modelli: si parte infatti da 25-30 chili per arrivare anche a 50 chili, a seconda del numero di stanze e del loro volume.

Di norma la loro planimetria prevede una parte sostanzialmente aperta e con veranda, che ospita sedie a sdraio, poltroncine, tavoli e brandine per prendere il sole, e una parte chiusa contenente i letti, i contenitori e la zona cambusa, dove si cucina.

Molti modelli sono forniti di un sigillo di tenuta brevettato che consiste in uno speciale sistema sigillante in plastica, che si sviluppa a livello di tutte le superfici di giunzione, per renderle a prova di pioggia, neve e umidità.

La struttura portante prevede l’impiego di pali in lega di alluminio anodizzato che assicurano leggerezza e resistenza di ottimo livello e soprattutto una stabilità senza paragoni.

Per ancorare la tenda a casetta, che ha dimensioni considerevoli, vengono utilizzati speciali chiodi in lega mista (alluminio e acciaio), che sono dotati di un sistema a iniezione a tenuta garantita.

migliori tende da campeggio

Per offrire la più assoluta stabilità, vengono impiegate anche corde antivento, che da un lato sono ancorate ai chiodi e d’altro lato si inseriscono in appositi anelli distribuiti lungo l’intera struttura perimetrale.

La struttura tipica delle tende a casetta, che sono le più indicate per chi sceglie di andare in campeggio con la famiglia, prevede una cucina, un bagno, una zona soggiorno e una o più camere da letto.

Ideali per chi predilige la vita all’aria aperta, i luoghi appartati e gli scenari naturali lontano dalla confusione, queste soluzioni garantiscono anche un elevato standard abitativo e numerose comodità.

Si tratta di dispositivi pratici nel montaggio e nel trasporto, che possono essere comodamente riposti in capienti borsoni di materiale plastico.

Anteriormente si trova un perfezionato sistema di aerazione che favorisce la ventilazione, ma blocca gli insetti, dato che è formato da un tessuto in rete di poliestere a fori molto piccoli.

Sul mercato sono disponibili modelli di varie dimensioni, che possono arrivare ad ospitare comodamente fino a 8 persone.

Trattandosi di tende piuttosto ampie, i materiali costitutivi devono avere determinate caratteristiche, come robustezza, elasticità, resistenza alla tensione, termoisolamento.

Tra i materiali più indicati per le tende a casetta ci sono: poliestere, fibre di carbonio, poliamide, policotton, keylar, fibra di vetro e nylon; di solito sull’estensione totale del telo vengono applicati degli inserti traforati che alleggeriscono la struttura e favoriscono la traspirazione.

Il posizionamento delle cerniere è fondamentale poiché da esse dipende la tenuta dell’intera struttura, pertanto le cerniere devono essere rivestite da nastri isolanti a strappo, per evitare qualsiasi infiltrazione.

Un requisito di estrema importanza per le tende a casetta è il livello di impermeabilità, poiché avendo dimensioni molto ampie devono garantire un’ottima tenuta stagna.

Il valore di riferimento viene definito con il termine “colonna d’acqua“, che per garantire prestazioni di ottimo livello deve avere un valore minimo di 2500 millimetri a livello del telo superiore (tetto).

Per avere la certezza di utilizzare un prodotto che garantisce standard di sicurezza conformi alle normative, è necessario accertarsi che la tenda sia omologata secondo certificazione CE e che riporti l’attestazione antincendio CPAI-84.

migliori tende da campeggio

Trangoworld Family

tenda trangoworld family
5/5

Hannah Shelter 4

4/5

Ferrino Tenda Kalahari 3P

3.6/5

Robens Inner Tent Kiowa 6P

robens inner tent kiowa
3.5/5

Tende da campeggio gonfiabili

Le tende da campeggio gonfiabili, conosciute anche come “tende air” sono dispositivi di ultima generazione che si avvalgono di meccanismi pneumatici per ottenere la struttura completa.

Al posto della tradizionale paleria, queste tende possiedono dei tubolari gonfiabili che hanno la medesima composizione degli pneumatici delle bici.

Si tratta in altre parole di camere d’aria che vengono cucite all’interno della tenda e che sono fornite di valvole esterne a cui si collega la pompa.

Questi dispositivi sono invisibili poiché si trovano inseriti all’interno del tessuto principale mediante cuciture termosaldate, che garantiscono un’eccezionale resistenza contro infiltrazioni di acqua, neve o umidità.

La tenda air è costituita da un unico pezzo che, grazie all’insufflazione dell’aria all’interno delle strutture tubolari, viene montata senza fatica e rimane strutturalmente integra fino al momento in cui si sgonfia.

Il numero dei tubolari interni è variabile e dipende dal modello e dalla dimensione della tenda: quanto maggiore è il suo volume, tanto più numerosi sono i tubolari da gonfiare per tenerle in piedi.

Di solito queste strutture ospitano fino a sei persone, poiché la loro dimensione non può superare un certo valore.

Una volta gonfiata, la tenda pneumatica deve essere fissata mediante tiranti posizionati sugli spigoli esterni, che devono essere attaccati a paletti conficcati nel terreno.

Rispetto a una tenda tradizionale, i modelli gonfiabili sono molto più solidi, poiché sono costituiti da un’unica struttura e non da pezzi separati.

L’unico rischio è quello di forature, ma grazie all’impiego di materiali tecnologicamente evoluti queste tende gonfiabili non si bucano.

Uno dei loro principali punti di forza è legato alla velocità del montaggio, che può essere effettuato anche da chi è completamente inesperto, infatti i tempi previsti per sistemare la tenda sono esattamente dimezzati rispetto a quelli delle tende tradizionali.

prezzi tende da campeggio

La maggior parte di questi modelli è dotata della tecnologia fresh and black, che grazie all’impiego di materiale sintetico nero, mantiene fresca la zona notte, difendendola dai raggi del sole.

L’apertura è a battente per agevolare l’ingresso e l’uscita dalla struttura, che si monta con estrema facilità su qualsiasi tipo di terreno.

La loro struttura portante è composta da archi gonfiabili con camere e pavimenti già montati all’interno, che comprendono sistemi automatici di autoregolazione che bloccano l’entrata dell’aria quando il livello massimo di gonfiaggio è raggiunto.

L’aria che viene insufflata nella tenda passa prima attraverso la struttura esterna e poi in quella interna tramite i tubolari, che progressivamente si irrigidiscono diventando strutture portanti robuste e resistenti.

Il pavimento, che è costituito da nylon e polietilene, viene ancorato al terreno attraverso un sistema di fissaggio brevettato con ganci a iniezione e anelli in alluminio zincato.

La capienza di queste tende può arrivare a contenere fino a 8 persone, anche se il numero ideale è 4-6 persone.

Le camere interne sono separate mediante diaframmi in telo rigido che consente una perfetta separazione che comunque consente il ricambio d’aria.

Tramite il sistema brevettato, durante le operazioni di gonfiaggio, queste separazioni si innalzano ed entrano in tensione comportandosi come delle vere e proprie pareti divisorie.

Grazie alla presenza di sopratetti impermeabili, la tenda è a perfetta tenuta stagna poiché non sono presenti cuciture ma unicamente un sistema interno di intubazione dell’aria.

Tende da campeggio di ultima generazione

Le tende da campeggio di ultima generazione devono garantire la massima facilità di montaggio e smontaggio per consentirne l’utilizzo anche a neofiti che sperimentano per la prima volta il campeggio.

La semplicità delle operazioni richieste non deve comunque incidere negativamente sulle prestazioni della tenda, che a seconda del numero di persone ospitate può essere a uno, due o più posti.

Per disporre del massimo comfort, è indispensabile che il pavimento sia isolante non soltanto dall’umidità e dal freddo ma anche da eventuali dislivelli del terreno che potrebbero peggiorare la sua fruibilità.

Pertanto, i modelli più perfezionati sono forniti di superfici doppie o triple, che appoggiando sul fondo creano un’intercapedine estremamente performante.

marche tende da campeggio

La stabilità è senza dubbio una delle caratteristiche principali della tenda, che può essere a paleria oppure gonfiabile: nel primo caso i teli sono ancorati a strutture tubulari in alluminio zincato o in acciaio anodizzato, che devono essere conficcati nel terreno e su cui si inseriscono le corde antiscivolo.

Nelle tende di ultima generazione sono presenti sistemi di sicurezza innovativi che sfruttano la tecnologia a iniezione di chiodi d’acciaio dotati di proprietà antiruggine e antierosione.

Questi dispositivi si collegano agli anelli presenti sulla teleria della tenda mediante i sistemi a doppio scatto.

Indipendentemente dalla stagione in cui si fa campeggio, dal clima e dalle condizioni ambientali, è indispensabile che la tenda sia impermeabile; tale caratteristica dipende da due fattori, che sono la qualità dei materiali e l’inserimento delle cuciture, che devono essere rivestite da un sistema di protezione a velcro.

L’intera struttura deve essere realizzata poi con materiali traspiranti che pur non lasciando passare umidità o condensa, devono essere in grado di mantenere un fisiologico ricambio d’aria.

Chi viaggia con la tenda in spalla conosce bene il problema della zavorra che essa può creare; i modelli di ultima generazione sono leggerissimi poiché realizzati con tessuti tecnologici che trovano impiego anche nell’abbigliamento sportivo.

Un requisito da non trascurare riguarda la capacità oscurante della tenda, poiché i tessuti devono essere chiari per respingere i raggi luminosi, ma sufficientemente compatti da impedire l’ingresso della luce alla mattina.

Per raggiungere questo obiettivo, i modelli più perfezionati sono a doppio telo, con tessuto chiaro all’esterno (che respinge il calore, funzionando da termoisolante) e tessuto scuro all’interno (che garantisce un’elevato potere oscurante).

I migliori materiali impiegati per le tende di ultima generazione sono poliestere, polietilene, policotone e nylon.

Outdoor Paradise

Il blog ideale per gli amanti dell'outdoor e del trekking