Sei alla ricerca di una tenda da campeggio da 8 posti che sia dotata di tutti i comfort e ti permetta di viaggiare senza stress? Allora sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori tende da campeggio da 8 posti del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori tende da campeggio da 8 posti presenti sul mercato:
Decisamente ampia, spaziosa e confortevole, la tenda da 8 posti rappresenta la soluzione ideale per una famiglia numerosa, per un gruppo di amici oppure anche per una squadra di scout che voglia campeggiare.
Si tratta di vere e proprie casette spostabili, con dimensioni notevoli sia in altezza che in larghezza, fornite di più ambienti e con una netta separazione tra la zona notte e la zona giorno.
Di solito hanno anche un’ampia veranda anteriore, che consente di sfruttare al meglio lo spazio esterno, quando le condizioni climatiche lo consentono.
C’é quasi sempre un vestibolo, che rappresenta una stanza jolly, perfetta per deporre zaini, utensili da cucina, scarpe e indumenti bagnati.
Le tende a 8 posti si caratterizzano inoltre per la vasta gamma di accessori in dotazione che, sfruttando ogni angolo disponibile, consentono di poter usufruite delle migliori comodità.
Di solito i modelli maggiormente utilizzati sono le canadesi extra-large, quelli a capanna, i multi-stanza e i gonfiabili.
Chi sceglie una tenda del genere è orientato per un turismo stanziale, dato che le dimensioni, la complessità di montaggio e smontaggio e la pesantezza sono requisiti inadatti per continui spostamenti.
Infatti i campeggiatori itineranti, anche se in gruppo, di norma optano per modelli a tunnel, che funzionano sostanzialmente soltanto come ricovero notturno e non per godersi la vita di campeggio e che possono facilmente venire assemblate e smontate in pochi minuti.
Oltre a riparare da pioggia, vento, radiazioni solari, neve e vento, una simile tenda deve essere in grado di garantire condizioni piacevoli di vita al suo interno, grazie a un’adeguata aerazione.
8 persone sono davvero tante e la loro convivenza sotto al medesimo tetto non può creare problemi gestionali, soprattutto per quanto riguarda la produzione di condensa, che deriva dalla respirazione e dalla traspirazione.
Maggiore è la capienza di una tenda, più alto è il numero di campeggiatori ospitati e quindi delle conseguenze di una convivenza multipla.
Proprio per questo motivo, una delle principali caratteristiche di una tenda a 8 posti è relativa al tipo di tessuto con cui è stata confezionata.
Le opzioni che riguardano i materiali di una tenda da campeggio sono essenzialmente due: policotone oppure tessuti sintetici; nel primo caso l’aspetto estetico è senza dubbio migliore e anche la tenuta è ottima, ma la teleria è piuttosto pesante.
Nel secondo caso, invece, i teli sono leggeri e resistenti, facilmente gestibili anche se esteticamente possono non essere di gradimento per tutti.
I materiali e gli accorgimenti costruttivi di una tenda così grande risultano importantissimi nella sua scelta, in considerazione di tutte le variabili collegate (come appunto il clima e l’aerazione).
Per la parte esterna, i materiali che trovano maggiore impiego sono il polietilene e il nylon doppio, associati a paleria in fibra di vetro oppure di carbonio.
Questi elementi sono perfetti per le tende 3 stagioni, ma non per quelle 4 stagioni, dato che l’isolamento termico non è perfetto per la notevole leggerezza dei tessuti, che spesso non sopportano neppure la pressione della neve e la forza del vento.
D’altra parte, una tenda in polietilene garantisce la massima aerazione, un requisito indispensabile in primavera e in estate.
I materiali che consentono un impiego più ad ampio raggio sono il nylon rinforzato con inserti in policarbonato e la paleria in alluminio, che infatti vengono utilizzati per modelli 4 stagioni.
Si tratta di substrati particolarmente resistenti, ma anche leggeri, che pertanto si adattano alla perfezione a qualsiasi variazione termica o ambientale.
Bisogna sempre sincerarsi che sia presente un’adeguata nastratura sulle cuciture, per avere la certezza della massima tenuta d’acqua.
Internamente una tenda a 8 posti deve essere in grado di offrire un comfort senza paragoni e pertanto le pareti vengono solitamente prodotte con fibre naturali, come il cotone oppure il policotone (ottenuto da cotone + nylon).
Il cotone, oltre ad essere la fibra naturale più traspirante è anche piuttosto pesante e quindi non sempre apprezzato dai campeggiatori, anche perché si asciuga con una certa difficoltà.
Il policotone, che è molto più leggero, traspira di meno, anche se si asciuga rapidamente, un requisito fondamentale ai fini della condensa, che si forma in seguito alla produzione di vapore acqueo fisiologico all’interno della tenda.
È molto importante che sotto la tenda non si verifichino condizioni tali da causare un ristagno di umidità e proprio per questo bisogna assicurare la massima aerazione, anche grazie alla presenza di finestre dotate di zanzariera.
La condensa dipende dalla formazione di piccole goccioline d’acqua localizzate sulle pareti interne della tenda e derivanti dalla differenza di temperatura con l’esterno.
Per scongiurare questo pericolo, che può condizionare moltissimo il soggiorno degli occupanti, è quindi necessario che soprattutto una tenda ampia come quella a 8 posti sia dotata di prese d’aria, di un adeguato numero di finestre e di teleria traspirante.
Un suggerimento utilissimo è poi quello di scegliere modelli forniti di doppia porta (anteriore e posteriore) che, oltre a consentire un doppio ingresso, consente di fare corrente potenziando il flusso dell’aria interna.
Nella scelta di qualsiasi tenda, e in particolare per modelli spaziosi come quelli a 8 posti, è fondamentale che lo spazio disponibile sia sufficiente per offrire un’adeguata libertà di movimento agli occupanti.
Una buona regola è sempre quella di calcolare un posto in più rispetto al numero reale di persone ospitate.
Infatti lo spazio necessario per stendere le brandine, per vestirsi e per spostarsi liberamente deve essere giusto, per evitare sgradevoli sovrapposizioni.
Maggiori dimensioni, maggiore peso e quindi maggiore impegno nel montaggio e nello smontaggio che, nei modelli a 8 posti risulta inevitabilmente più impegnativo e complesso.
Per facilitare tali procedure può essere utile orientarsi verso tende con paleria pre-assemblata oppure per quelle gonfiabili, che, a fronte di un prezzo leggermente superiore, consentono di abbreviare le tempistiche e di ridurre la fatica.
Le operazioni di montaggio di una 8 posti presuppongono la scelta di una location perfetta, su un terreno pianeggiante (vanno benissimo aree di prato sotto ad alberi), poco inclinato (per garantire un corretto scolo dell’acqua piovana), e senza sassi o detriti vari.
Inizialmente è indispensabile disporre tutti i componenti sul terreno per rendersi conto dell’esatta procedura da seguire, per poi procedere al posizionamento della superficie del pavimento.
Da questo momento in poi le procedure sono variabili a seconda del modello prescelto e, se non si dispone di una gonfiabile, richiedono dapprima l’assemblaggio della paleria e successivamente quello dei teli.
Un criterio consigliabile in quanto facilità le operazione è quello di incominciare dal centro e di procedere poi verso la periferia, per avere la migliori garanzie di stabilità e di sicurezza della struttura.
Nella scelta di un modello grande come questo a 8 posti, bisogna seguire con attenzione le istruzioni allegate, per evitare qualsiasi rischio.
Tuttavia i modelli di ultima generazione consentono di gestire rapidamente sia montaggio che smontaggio, in quanto la paleria è quasi sempre predefinita.
L’impermeabilità è una delle caratteristiche fondamentali della tenda a 8 posti, che di solito dispone di un tetto ampio e spesso spiovente, soprattutto per quanto riguarda i modelli a casetta.
Pertanto è indispensabile che il colmo superiore sia perfettamente sigillato a livello delle cuciture, che di norma sono termosaldate e quindi a prova di infiltrazioni.
Alcuni tipi di tende molto ampie, come appunto le 8 posti, sono fornite di un sovra-telo accessorio da appoggiare sopra al tetto, il cui ruolo è duplice: da un lato infatti aumenta la protezione contro pioggia, neve e nebbia e d’altro lato funziona anche come superficie oscurante quando le radiazioni solari sono particolarmente intense.
Il sovra-telo può essere utilizzato anche come rinforzo superiore dello spazio verandato, sempre a scopo protettivo nei confronti delle condizioni climatiche.
Oltre che sulle superfici esterne, il requisito di idro-repellenza è utilissimo anche per quelle interne, sempre per minimizzare il rischio di formazione della condensa.
Quando si parla di maxi-tende, come appunto le 8 posti, bisogna preventivare un certo ingombro spaziale e un peso considerevole, derivanti dalla tipologia di questi modelli.
Tuttavia esistono sostanziali differenze che dipendono dal tipo di materie prime che vengono utilizzate per il loro confezionamento: la teleria in poliestere è senza dubbio più leggera di quella in cotone, così come un modello canadese è meno ingombrante di uno a casetta.
Prima di comprare una 8 posti, che è una tenda piuttosto costosa, è quindi indispensabile capire bene lo scopo per cui la si acquista, il tipo d’impiego a cui è destinata, il numero effettivo di persone ospitate e il budget disponibile.
Alcuni campeggiatori, che amano le comodità e lo spazio, possono decidere di orientarsi verso un simile modello anche se gli ospiti preventivati sono soltanto 6, oppure al contrario chi vuole stare in gruppo, può decidere di ospitare anche 10 persone.
In ogni caso, il criterio maggiormente discriminante si riferisce alla tipologia di vacanza prevista che, con una 8 posti di solito è stanziale.
È infatti improponibile che un turista itinerante si sobbarchi l’impegno di montare e smontare un simile dispositivo con elevata frequenza.
Proprio per questo, le dimensioni e il peso della tenda possono essere anche significativi, dato che un campeggiatore di questo tipo è attratto dalle comodità e da vacanze fisse, magari in un camping.
Le 8 posti non sono certo tende da portare in spalla per lunghi tragitti, ma piuttosto vengono comodamente trasportate nel bagagliaio dell’auto e quindi più del peso è importante valutare le dimensioni.
I modelli più recenti sono realizzati in maniera tale da occupare il meno spazio possibile, poiché vengono ripiegati molte volte su sé stessi fino a creare una struttura stretta a compatta.
Le tende a 8 posti vengono a ragione considerate dei top di serie, grazie ai comfort di cui sono dotate e allo spazio disponibile.
La zona notte di solito dispone di comode brandine pieghevoli, fornite di materassini gonfiabili, oltre a contenitori impilabili destinati alla biancheria e agli indumenti.
La zona giorno è organizzata con un ampio tavolo e un adeguato numero di sedie pieghevoli che, quando non servono, possono essere accantonate nel vestibolo.
Di solito le pareti della tenda sono accessoriate con capienti tasche chiudibili, con ganci per l’illuminazione e con attaccapanni cuciti saldamente alla teleria.
Sono presenti da 2 a 4 finestre piuttosto grandi, tutte fornite di zanzariera e di 2 porte, una anteriore e una posteriore, dotate di chiusura rapida con doppia zip incernierata saldamente al telo avvolgibile.
Per la veranda sono compresi due pali in più che possono essere montati e smontati rapidamente al bisogno, di solito realizzati in fibra di vetro, un materiale resistente e molto leggero.
Alcuni modelli offrono in dotazione ampi teli di plastica trasparente, applicabili sulle finestre al posto delle zanzariere, quando le condizioni climatiche sono più rigide e quindi diventa necessario ripararsi dal freddo.
Sui pali perimetrali della tenda ci sono quasi sempre punti di attacco per lampade oppure per cavi elettrici, utilizzabili nel campeggio organizzato, mentre in quello libero l’illuminazione dipende da lampade autonome.
Il pavimento di queste tende è sempre fornito di una sovra-struttura in gomma siliconata, che funziona sia come isolante che per ammortizzare il contatto col terreno.
Il numero e il tipo di accessori incide notevolmente sul costo della tenda, per cui è sempre consigliabile valutare con attenzione il suo rapporto qualità/prezzo prima di procedere all’acquisto.
Una tenda a 8 posti rappresenta comunque un investimento piuttosto oneroso, per cui può essere vantaggioso orientarsi verso modelli forniti di tutti i comfort, che consentono di vivere al meglio le vacanze in campeggio.
Una tenda da campeggio a 8 posti è tra le più onerose, dato che le sue dimensioni, il tipo di prestazioni e gli accessori in dotazione la rendono decisamente costosa.
Un modello canadese estremamente semplice e non troppo accessoriata, con misure di 5,6 X 5,3 metri e un’altezza di 2,10 metri, prodotta in cotone e con paleria in acciaio, può costare intorno agli 800-1000 euro.
Modelli a casetta, super-accessoriati, con divisione tra zona giorno e zona notte, con 2 porte e 6 finestre, in grado di ospitare anche 10 persone (dimensioni 5,6 X 6 metri e altezza di 2,20 metri) ha un prezzo che varia da 3500 a 4500 euro.
Tende a capanna con struttura auto-portante, montabile anche sull’asfalto, teleria in poliestere rinforzato e paleria in policarbonato e acciaio zincato, accessori intercambiabili, due porte e 4 finestre con zanzariera può costare 2500-3000 euro.
Modelli più economici, comunque realizzate con una zona notte separata da quella giorno, con due ingressi e 4 finestre, con teleria in poliestere e pali in fibra di vetro e pavimento a catino partono da 700 euro.
Le 8 posti a tunnel, considerate le meno performanti, ma comunque dotate di ogni comfort, anche se con minore spazio a disposizione e soprattutto con dimensioni più contenute, partono da 600 euro e rappresentano la scelta ideale per chi si avvicina al mondo del campeggio senza avere la certezza di proseguire simili esperienze.
Complessivamente si può dire che una 8 posti non dovrebbe mai costare meno di 600-800 euro per le tipologie più economiche, anche se il prezzo giusto si aggira intorno ai 1000 euro.
I campeggiatori che optano per modelli del genere sono di solito persone amanti delle comodità, intenzionati a organizzare una vacanza stanziale all’insegna del comfort.
Pertanto, anche se inizialmente la spesa può essere impegnativa, bisogna pensare che il risparmio nel lungo periodo è garantito e permette di ammortizzare l’esborso economico necessario per un acquisto del genere.
Basta infatti calcolare le spese richieste da un soggiorno in hotel oppure in una casa in affitto, per rendersi conto che una tenda a 8 posti è la soluzione ideale per trascorrere un periodo di relax a diretto contatto con la natura e senza nessun obbligo.
Il blog ideale per gli amanti dell'outdoor e del trekking