Sei alla ricerca di una tenda da campeggio da 6 posti che sia dotata di tutti i comfort e ti permetta di viaggiare senza stress? Allora sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori tende da campeggio da 6 posti del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori tende da campeggio da 6 posti presenti sul mercato:
La scelta di una tenda da campeggio deve essere un’iperazione estremamente personalizzata, in quanto rivolta alle singole esigenze, che sono diventate sempre più specifiche e particolareggiate.
Questo fatto dipende dalla sempre maggiore diversificazione del turismo, responsabile di un sostanziale mutamento delle richieste dei consumatori.
Il campeggiatore, attualmente, desidera trascorrere vacanze all’insegna del comfort, scegliendo un’attrezzatura che gli consenta di vivere a contatto con la natura, ma senza rinunciare alle comodità.
Se una volta la tenda era sinonimo di esperienze spartane e semplici, oggi invece il camping si associa a prestazioni funzionali di alto livello, che dipendono non soltanto dalla qualità dei materiali, ma anche dalla loro lavorazione e dal tipo di accessori in dotazione.
Esiste una netta demarcazione tra il turista itinerante, che si sposta continuamente e che quindi necessita di una tenda leggera, che occupa poco spazio e che può essere facilmente trasportata anche sulle spalle e il turista stanziale, che, una volta montata la sua tenda, rimane fisso in una località di villeggiature per lunghi periodi.
È chiaro che in questo secondo caso la tenda può essere più spaziosa, con un design più completo, realizzata con materiali pesanti e protettivi, dato che non deve essere smontata e rimontata spesso e di solito viene trasferita in auto.
Chi trascorre un lungo soggiorno in aree attrezzate, come campeggi, di solito si orienta verso modelli di tende spaziose, accessoriate e adatte per tutti i periodi dell’anno: sono le classiche 4 stagioni, in grado di riparare dalle temperature rigide, ma anche di evitare che il caldo renda sgradevole la permanenza.
I fattori fondamentali che dovrebbero orientare nella scelta di una tenda sono i seguenti:
Indica lo spazio disponibile per ogni ospite: per evitare una convivenza troppo sacrificata è una buona regola quella di calcolare una persona in più rispetto alle reali necessità, per cui una tenda per cinque dovrebbe essere scelta tra i modelli per sei.
Un posto in più rispetto a quello degli occupanti consente di evitare difficoltà nei movimenti oltre a sgradevoli effetti claustrofobici, anche per avere la possibilità di sistemare comodamente i bagagli.
Infatti i progettisti riservano ad ogni occupante una porzione di spazio piuttosto limitata, che potrebbe rivelarsi insufficiente.
Sul mercato sono disponibili numerosi modelli di tende: dalla canadese a quella a tunnel, dalla gonfiabile alla pop-up, alla geodetica e alla tradizionale casetta multi-stanze.
La forma è strettamente collegata alla facilità di montaggio e di smontaggio, per cui un modello semplice è indicato per neofiti, che si avvicinano per la prima volta al campeggio e che pertanto non sarebbero in grado di cimentarsi con strutture complesse e grandi.
che può essere di vario genere, e precisamente:
Pertanto questi modelli sono piuttosto spaziosi e accessoriati e, nella versione a 6 posti, garantiscono il miglior supporto per soggiorni di lunga durata;
Devono garantire alcuni indispensabili standard qualitativi, come ad esempio:
Le tende da campeggio a 6 posti rappresentano l’opzione ideale per chi è orientato a trascorrere vacanze in famiglie con bambini oppure per tre coppie di amici, intenzionati sia a trascorrere un periodo in campeggio, sia a spostarsi frequentemente.
Questi modelli sono di solito a casetta oppure gonfiabili, in quanto tali proposte si adattano perfettamente alle esigenze di 6 persone.
L’ampiezza del catino deve essere adeguata, per consentire agli ospiti di muoversi agevolmente senza sovrapporsi non soltanto di notte (quando le brandine non possono essere attaccate), ma anche durante il giorno nei momenti del pranzo e della cena.
Di solito simili tende sono dotate di uno spazio verandato esterno, realizzato con due pali accessori che sorreggono un telo oscurante e impermeabile, perfetto per qualsiasi condizione climatica.
Orientativamente la tenda a 6 posti è organizzata con più ambienti: innanzi tutto è presente un vestibolo, che svolge l’importante ruolo di deposito dei bagagli e dell’oggettistica necessaria e nello stesso tempo consente agli ospiti di godere di maggiore libertà di movimento.
Dopo il vestibolo generalmente c’é una zona-giorno, dove vengono posti il tavolo con le sedie, i contenitori per stoviglie e accessori e l’angolo-cottura organizzato con fornelletto, bombola e lavello portatile.
In posizione defilata si trova infine la zona-notte, formata da una o più ambienti (di solito due con tre brandine ciascuno), separati da pareti avvolgibili, che possono essere sollevate oppure abbassate a seconda delle esigenze.
A seconda del modello prescelto, è possibile disporre gli ambienti in maniera differente, magari concentrando il living soltanto all’esterno nella veranda e riservando l’interno alla zona-notte, ottenendo anche 3 stanze con 2 brandine ciascuna.
L’estrema versatilità delle tende a 6 posti consente infatti di giostrare lo spazio con grande libertà, in base alle condizioni ambientali e alle ore del giorno, per mantenere un’ottima termo-regolazione e ventilazione.
Chi utilizza la tenda prevalentemente per dormire e vive soprattutto all’aperto, ha bisogno di un maggiore spazio per la zona-notte, mentre chi rimane spesso anche all’interno deve sfruttare al meglio ogni angolo.
Le tende a casetta sono senza dubbio le migliori per ospitare comodamente 6 persone, poiché la loro forma garantisce un’altezza superiore ai 2 metri in tutta l’estensione e le pareti hanno almeno 2 finestre e 1 o 2 porte.
Di conseguenza le condizioni termiche e di ventilazione sono ottimali.
Una valida alternativa a quelle a casetta sono le tende a 6 posti gonfiabili, facili da montare e molto leggere da trasportare.
La loro struttura precede la sostituzione dei tradizionali pali con camere d’aria inserite verticalmente in più punti del telo, che vengono gonfiate e quindi sollevano l’intera struttura, mantenendo in tensione la teleria.
La presenza di pneumatici al posto della paleria, oltre ad abbreviare moltissimo le procedure di montaggio, tende la tenda particolarmente leggera, dato che l’aria pesa pochissimo.
Nei modelli a 6 posti, che hanno dimensioni piuttosto notevoli, le cuciture sono tutte termo-saldate, per garantire la massima tenuta e per scongiurare il pericolo di infiltrazioni di acqua oppure di umidità.
Bisogna infatti considerare che la tensione dei teli è massima e che quindi il rischio di lacerazione è maggiore rispetto ai modelli tradizionali, dove non sono presenti camere d’aria.
Il design può essere a tunnel, a capanna oppure a casetta, ma in ogni caso prevede dimensioni piuttosto ampie che consentono una distribuzione degli spazi facilmente adattabile alle esigenze di 6 persone.
Grazie alla struttura pneumatica interna, queste tende possono essere montate in maniera istantanea, con una semplice operazione di insufflaggio di aria, anche perché la loro struttura è predefinita.
Il fondo, collegato alle pareti, è progettato per sostenere elevate tensioni e per proteggere da terreni dissestati, sassi, pietre o pietrisco.
Il meccanismo di montaggio pneumatico è facilmente collegabile anche a tende molto spaziose, come quelle a 6 posti, che si mantengono stabili e sicure per il tipo di ancoraggio al terreno mediante paletti in fibra di vetro rinforzata.
In pochi minuti è possibile completare il montaggio e la tenda è subito abitabile, in quanto la teleria è costituita da un unico elemento contenente le camere d’aria e collegato al pavimento.
Il sistema di stabilizzazione brevettato TBS offre ottime prestazioni di stabilità anche in presenza di condizioni climatiche avverse, come venti forti, temporali o tempeste di neve.
Nella maggior parte dei casi, le gonfiabili a 6 posti sono di tipo multistrato, adatte quindi a tutte le stagioni, con interni oscurati e sovra-telo esterno per migliorare l’isolamento termico.
L’interno delle tende gonfiabili a 6 posti è decisamente spazioso, spesso suddiviso in zona-giorno e zona-notte mediante una parete avvolgibile che permette di sfruttare al meglio ogni angolo.
Lo strato interno sorregge tasche e ganci, per offrire l’opportunità di riporre indumenti e oggetti vari fuori dagli zaini, migliorando quindi il comfort abitativo.
È previsto anche un sistema di collegamento alla rete di alimentazione elettrica, che in alcuni casi permette di utilizzare fonti energetiche alternative, utilissime quando non si può fare riferimento ad aree di sosta organizzate.
Le verande sono di solito in dotazione dei modelli a 6 posti, per consentire la massima gestibilità degli spazi esterni, anche quando piove.
A seconda del modello di tenda a 6 posti che si sceglie, il suo costo può subire notevoli variazioni.
Come al solito è preferibile analizzare il rapporto qualità/prezzo, che permette di valutare tutti i requisiti, mettendoli a confronto con i materiali e il tipo di prestazioni offerte.
Una buona 6 posti non dovrebbe mai costare meno di 400 euro, per avere la garanzia che le sue caratteristiche siano all’altezza delle necessità del campeggiatore.
I modelli gonfiabili hanno un costo leggermente superiore rispetto a quelli tradizionali e pertanto partono da 550-600 euro nella versione a 6 posti.
Le casette a 6 posti costano almeno 800 euro, anche se in commercio sono disponibili opzioni da 500 euro.
Le tende a tunnel, solitamente preferite dai turisti itineranti, nei modelli a 6 posti hanno un prezzo che si aggira sui 600-700 euro.
In commercio sono presenti tende a 6 posti con costi inferiori, ma la cui qualità non è all’altezza di prodotti affidabili, confortevoli, durevoli e sicuri, oltre che facilmente montabili, leggeri e trasportabili senza particolari difficoltà.
Il blog ideale per gli amanti dell'outdoor e del trekking