Outdoor Paradise

Scarpe da Trekking Goretex: Le Migliori per Lui e per Lei

scarpe da trekking goretex

Sei alla ricerca di una guida dove trovare le scarpe da trekking in Goretex più adatte a te? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori scarpe da trekking in Goretex del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori scarpe da trekking goretex

salomon trekking quest

scarponi da trekking salomon
5/5

adidas terrex mid goretex

adidas Terrex Swift R3 Mid Goretex
4.2/5

SALEWA TRAINER

salewa mountain trainer
5/5

the north face safien

the north face safien
4.3/5

Classifica delle migliori scarpe da trekking in Goretex

Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori scarpe da trekking in Goretex presenti sul mercato:

Che cosa sono le scarpe da trekking

Esiste una sostanziale differenza tra escursionismo e trekking: infatti il primo prevede passeggiate di media difficoltà, caratterizzate da dislivelli non troppo impegnativi e su terreni non accidentati e prevedibili dal punto di vista logistico.

Il secondo, invece, comprende percorsi più intensivi, con distanze e dislivelli maggiori, su terreni difficili e che possono cambiare aspetto durante l’itinerario, mutando completamente i fondi di appoggio.

In tali situazioni è possibile raggiungere alte quote e incontrare brusche variazioni di clima e ambientali.

Si tratta di un’attività non soltanto motoria e d’intrattenimento, ma soprattutto sportiva, solitamente su sentieri non percorribili da mezzi di trasporto.

Il termine “trekking” deriva dal verbo inglese “to trek” che significa letteralmente “camminare con lentezza”, che è appunto la caratteristica principale di una simile attività fisica.

Le mete preferite dagli escursionisti di questo genere sono la collina e la montagna, dato che tali contesti naturali consentono di immergersi totalmente in ambientazioni particolarmente suggestive, venendo spesso a contatto con esemplari di flora e fauna endemiche.

L’osservazione di specie botaniche e di animali rari e difficilmente visibili sono requisiti estremamente apprezzati dai podisti che, proprio grazie alla lentezza dei loro percorsi, possono sfruttare l’opportunità di vivere esperienze straordinarie.

Per vivere al meglio una simile esperienza e soprattutto per affrontarla con i giusti presupposti di sicurezza è indispensabile che l’escursionista pianifichi la sua traversata, valutando alcuni aspetti, che sono:

  • percorso;
  • profilo altimetrico;
  • dislivello complessivo;
  • natura del suolo;
  • suddivisione in tappe;
  • durata totale del percorso;
  • equipaggiamento;
  • scorte di viveri e di acqua;
  • abbigliamento;
  • calzature.

L’abbigliamento e le scarpe, che rappresentano uno degli aspetti più importanti per la buona riuscita dell’esperienza, sono senza dubbio collegate alla stagione, me devono comunque tenere conto di alcune variabili sempre presenti.

scarpe da trekking goretex offerte

Chi si appresta ad affrontare il trekking deve avere una buona forma fisica e incominciare con percorsi più facili per poi affrontare prove sempre più impegnative, una volta che il fisico è maggiormente allenato.

Vi sono molti itinerari di media difficoltà che possono funzionare come vere e proprie palestre e che consentono all’escursionista di saggiare le proprie forze e soprattutto la sua resistenza.

Di solito si distinguono due tipologie di trekking: quello residenziale (che prevede il ritorno sempre alla stessa base e che quindi richiede soltanto una giornata) e itinerante (che presuppone pernottamenti all’aperto mediante tende da campeggio oppure altri ricoveri).

I benefici offerti da questa pratica sportiva sono di tipo sia fisico che mentale; infatti l’organismo migliora le sue funzioni fisiologiche relative all’apparato cardio-vascolare, respiratorio, renale e osteo-articolare.

Dal punto di vista psicologico, i vantaggi riguardano il potenziamento dell’autostima, il miglioramento dell’auto-controllo e il superamento dello stress, dato che le lunghe passeggiate nella natura svolgono un compito particolarmente rilassante.

Scarpe da trekking in Goretex

La scelta delle giuste calzature da trekking è senza dubbio un passaggio fondamentale per affrontare correttamente le escursioni.

Bisogna innanzi tutto capire quale tipo di itinerario si sta per affrontare e su quale terreno si intende camminare, oltre che ovviamente valutare il peso dello zaino (che può gravare sullo scheletro) e la durata dell’escursione.

In base al differente tipo di terreno è possibile distinguere tre opzioni:

  • sentieri semplici, sono quelli che possono essere percorsi su un terreno stabile e uniforme, anche se presenta leggeri dislivelli facilmente superabili;
  • sentieri irregolari, sono costituiti da un fondo dissestato, con dislivelli significativi e con la presenza di ostacoli come massi, rocce, fango e radici;
  • percorsi fuori-sentiero, che si distinguono per una composizione dissestata, instabile, scivolosa, facilmente franabile e ricca di ostacoli impegnativi.

A seconda del genere di fondo che si affronta è chiaro che anche l’equipaggiamento deve adeguarsi, soprattutto per quanto riguarda le calzature che rappresentano il supporto fondamentale per garantire sicurezza e comfort all’escursionista.

Sui sentieri semplici, di solito è consigliabile indossare scarpe flessibili, in grado di favorire il naturale movimento del piede.

Esse devono essere anche comode e leggere, per ridurre la sensazione di affaticamento muscolare e migliorare l’ammortizzazione necessaria per il benessere di schiena e arti.

le migliori scarpe da trekking in goretex

Sui sentieri irregolari è sempre preferibile orientarsi verso scarpe più rigide e sostenute, con una suola più spessa e resistente, capace di evirare il contatto con ostacoli appuntiti.

Simili calzature dovrebbero essere preferibilmente alte, per proteggere il collo del piede e le caviglie, e fornite di rinforzi laterali, in punta e sui talloni.

Per i percorsi tecnici tipici dei fuori-sentiero è indispensabile scegliere scarpe robuste, rinforzate, alte e perfettamente aderenti al collo del piede, per garantire una protezione totale degli arti inferiori e di tutto il rachide, messo a dura prova sia dal fondo di percorrenza che dai dislivelli.

Il goretex, che è un tessuto tecnico sintetico caratterizzato da notevoli capacità traspiranti e impermeabili, è formato da teflon microporoso.

La sua denominazione “Goretex” deriva dal nome dell’inventore “Gore” e dal vocabolo “tex” che significa “tessuto”.

Si tratta di una struttura pluri-stratificata (costituita da 10 strati) di politetrafluoroetilene (PTFE), caratterizzata dalla presenza di milioni di microscopici forellini sparsi sull’intera superficie.

È proprio grazie a questi fori che il materiale garantisce una perfetta traspirazione, mantenendo anche un’ottima impermeabilità.

Il suo impiego si è sempre maggiormente diffuso per la produzione di tessuti tecnici per indumenti e calzature adatte soprattutto per sport estremi, quando sia necessario associare leggerezza, idro-repellenza e traspirabilità.

Il PTFE è quindi un materiale microporoso, idrofobico, resistente e traspirabile che viene utilizzato per molteplici finalità, derivanti dal fatto che dimensioni dei micro-pori non lasciano passare le molecole d’acqua (e dunque conferiscono impermeabilità), ma lasciano passare il vapore (e quindi consentono la traspirabilità).

Pertanto le scarpe da trekking in goretex evitano la sgradevole sensazione di bagnato all’interno della calzatura, garantendo il massimo comfort durante qualsiasi escursione, anche molto lunga.

La loro traspirabilità permette anche di affrontare senza problemi un itinerario sotto alla pioggia, oppure quando le temperature elevate provocano un’intensa sudorazione.

I principali requisiti di simili calzature sono: leggerezza, traspirabilità, resistenza e perfetta adesione alla forma del piede.

Esse inoltre sono moderatamente isolanti per trattenere il fisiologico calore prodotto dai piedi, che si mantengono caldi e asciutti in inverno, freschi e asciutti in estate.

I loro utilizzi sono orientati verso il trekking, anche impegnativo e prolungato, verso l’alpinismo, l’arrampicata su ghiaccio e le escursioni su terreni dissestati.

L’escursionista che indossa scarpe in goretex ha la certezza di poter contare su un’assoluta impermeabilità, su una fisiologica traspirazione del piede, su un comfort climatico ottimizzato alle personali esigenze, su un’efficiente ritenzione di calore e su una perfetta adattabilità alla sua conformazione anatomica.

Quando si trova ad affrontare percorsi irregolari, il piede tende a muoversi all’interno della scarpa, per adeguarsi alle asperità del terreno: in questo modo provoca uno spostamento del baricentro in quanto la colonna vertebrale non si trova più in asse.

Per evitare simili rischi, che si rivelano estremamente nocivi per l’apparato osteo-articolare, è necessario che gli arti inferiori vengano adeguatamente sorretti da calzature rispettose della loro forma anatomica.

Il goretex è un materiale in grado di assecondare tali necessità, dato che è robusto (e quindi capace di sostenere caviglia e collo del piede), leggero (e quindi non ostacola la deambulazione), traspirante (e pertanto consente una fisiologica evaporazione del sudore impedendo che i piedi rimangano bagnati) e idro-repellente (e dunque offre un’assoluta impermeabilità).

Sono disponibili due versioni di scarpe da trekking in goretex:

Il primo tipo di calzature è indubbiamente più leggero, flessibile, morbido e dotato di una suola con spessore compreso tra 3 e 5 centimetri.

Il materiale con cui vengono prodotte è goretex estivo, che pur assicurando elevate prestazioni funzionali, è realizzato con un numero minore di strati.

Inoltre non è presente lo strato isolante per la ritenzione termica.

Il secondo tipo di scarpe, che è perfetto per temperature rigide e per terreni innevati oppure ghiacciati, è fornito di strato isolante per trattenere il calore e di una soletta anatomica anti-freddo.

La stratificazione esterna è completa e sono presenti rinforzi sui punti vulnerabili, come tallone, punta e malleoli.

come pulire le scarpe da trekking in goretex

Come pulire le scarpe da trekking in goretex

Prendersi cura nel modo giusto delle proprie calzature da trekking in goretex è il presupposto fondamentale per un’ottima resa, anche se il loro impiego avviene in condizioni estremamente impegnative.

La loro manutenzione prevede varie fasi, che potete trovare qui di seguito.

Inizialmente effettuare una preventiva pulizia esterna ed interna per eliminare i detriti e lo sporco più grossolano; a questo scopo può essere utile servirsi di una spazzola con setole naturali di media durezza, da passare più volte sulla superficie del pellame sintetico, ma senza sfregare troppo intensamente (per evitare la formazione di striature).

Slacciare le scarpe, avendo cura di sfilare le cordelle molto lentamente per evitare che si rompano; succede spesso infatti che i lacci possano usurarsi nel punto di contatto con la scarpa, in seguito alla forza di sfregamento piuttosto intensa che si sviluppa durante l’escursione.

Una volta sfilati, essi devono essere messi a bagno in una soluzione di acqua tiepida e detergente neutro liquido, come ad esempio il sapone di Marsiglia.

Rimuovere il plantare per poi scuoterlo, ma senza metterlo a contatto con l’acqua; per asportare tutti i residui di polvere e sporcizia è consigliabile utilizzare un panno in microfibra appena umido, da strofinare con delicatezza sulla superficie superiore e inferiore del plantare.

I plantari sono infatti prodotti con gommapiuma compressa che, essendo molto porosa, potrebbe assorbire qualsiasi sostanza detergente; rimuovere eventuali macchie oppure incrostazioni di sporco presenti sulla tomaia, avendo cura di usare un panno in microfibra umido ma non bagnato.

In commercio esistono detergenti formulati appositamente per pulire il goretex, la cui composizione si basa su composti elettrostatici in grado di attrarre le particelle di sporcizia in maniera definitiva;

Ripassare poi lo strofinaccio in microfibra asciutto su tutta la superficie della tomaia, fino a che la sua superficie appare pulita e liscia, senza nessun deposito di sporco.

Lavare conseguentemente la tomaia con acqua tiepida e detergente liquido, che deve essere utilizzato con un rapporto di 1:3 (un misurino di detersivo e tre misurini d’acqua) fino al detersione completa della calzatura, che deve poi essere risciacquata soltanto con acqua fredda.

Non bisogna mai impiegare acqua calda ed asciugare le scarpe all’aria aperta, lontano da fonti di calore e non direttamente sotto i raggi del sole ma neppure a contatto con zone umide.

Per evitare la formazione di muffa è indispensabile che il goretex sia sottoposto a un flusso d’aria costante e adeguatamente efficace, dato che è proprio il ristagno d’umidità a provocare l’attacco delle spore fungine.

É consigliabile anche trattare le scarpe con un preparato idro-repellente a spray, che di solito viene indicato dalla ditta produttrice, dato che bisogna evitare il contatto con composti chimici aggressivi che potrebbero alterare la struttura stratificata delle calzature.

Infine mettere in forma le scarpe servendosi di apposite forme in plastica rigida, oppure di semplice carta da pacco appallottolata, per mantenere inalterata la conformazione della calzatura, che deve essere riposta preferibilmente nella sua scatola di cartone in un luogo asciutto e fresco.

Le operazioni di pulizia delle scarpe da trekking in goretex dovrebbero essere fatte ogni volta che si utilizzano: è chiaro che se l’escursionista le indossa ogni giorno può eseguire una detersione più accurata anche soltanto una volta alla settimana, limitandosi a pulizie sommarie in corso d’uso.

La frequenza delle pulizia dipende soprattutto dalle condizioni del terreno su cui si cammina, dal clima e dalla presenza di fango oppure di pozze d’acqua.

Per avere la certezza di conservare a lungo le calzature in goretex è sempre opportuno controllare il loro stato anche durante i periodi in cui non vengono utilizzate, mettendole all’aria almeno una volta alla settimana e impermeabilizzandole prima di ogni impiego.

Il goretex infatti è un materiale resistentissimo a patto che la sua manutenzione venga fatta secondo le indicazioni del produttore, in particolare nella zona delle cuciture e dell’inserzione della tomaia sulla suola.

Sono questi i punti maggiormente vulnerabili delle calzature, che richiedono un’attenzione particolare.

scarpe da trekking goretex uomo

Scarpe da trekking in goretex: prezzi

I prezzi delle scarpe da trekking in goretex non possono essere troppo contenuti, per garantire adeguati standard qualitativi che ne consentono un uso prolungato nel tempo.

Per i modelli più semplici si parte da 60-80 euro, per arrivare fino a 200-250 euro a seconda del brand e delle prestazioni funzionali.

Un buon compromesso tra qualità e prezzo consiglia di orientarsi verso una fascia media corrispondente a 120-150 euro, che consente di indossare calzature comode, confortevoli, resistenti, leggere e flessibili.

I modelli invernali costano circa un 30% in più rispetto a quelli estivi, dato che la loro conformazione prevede l’applicazione di una soletta isolante termica e di rinforzi interni.

Di solito le calzature da trekking in goretex sono vendute con una bomboletta di spray impermeabilizzante e con un paio di laccetti di ricambio, che devono essere sostituiti non appena sono visibili i primi segnali di usura.

Prima di acquistare un patio di simili calzature può essere utile visionare online i vari portali che si occupano della loro vendita, dove sono spesso disponibili convenienti offerte speciali con sconti anche piuttosto elevati.

Inoltre sui siti web è possibile valutare con calma tutti i requisiti dei prodotti, illustrati con estrema precisione.

Outdoor Paradise

Lascia un commento

Outdoor Paradise
Outdoor Paradise

Il blog ideale per gli amanti dell'outdoor e del trekking