Outdoor Paradise

Giacca Antipioggia Trekking: I Modelli per Restare Asciutti

giacca antipioggia trekking

Stai cercando una giacca antipioggia da trekking comoda e tecnica? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori giacche antipioggia da trekking del 2022, le loro principali caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

migliori giacche antipioggia da trekking

mammut nordwand

mammut nordwand advanced
5/5

salewa moiazza

4/5

mammut nordwand

mammut nordwand uomo
5/5

Haglöfs Roc

Haglöfs Roc Goretex
3.7/5

Classifica delle migliori giacche antipioggia da trekking

Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori giacche antipioggia da trekking presenti sul mercato:

Giacca antipioggia trekking

Chi va spesso in montagna ed è solito praticare alpinismo o trekking sa bene quanto sia importante scegliere la giusta giacca antipioggia

Parliamo di un capo d’abbigliamento indispensabile per ripararsi dal freddo, dal vento, ma soprattutto dai repentini mutamenti del clima che caratterizzano la montagna. 

Le giacche antipioggia da trekking sono pensate per riparare il corpo e gli strati inferiori dalla pioggia intensa, offrendo una barriera impermeabile in grado di resistere anche ai temporali più violenti. L’importante è scegliere un modello adatto alle proprie esigenze e agli ambienti che si desidera frequentare. 

Esistono, infatti, giacche antipioggia e antivento adatte ad ogni genere di condizione atmosferica: ve ne sono di dedicate alle attività outdoor generiche, al trekking, all’alpinismo e alle condizioni più estreme (neve, ghiaccio, temperature inferiori a -20 o -30). 

La giacca impermeabile è un capo d’abbigliamento fondamentale per qualsiasi trekker, uno di quelli da portare sempre con sé e su cui è vietato risparmiare. 

Temporali, nebbia e pioggia improvvisa possono far capolino sia d’inverno che durante la bella stagione e, in condizioni atmosferiche difficili, la giacca diventa l’unica difesa possibile

Sceglierne una impermeabile, traspirante e dotata del giusto rapporto qualità prezzo è la missione di ogni trekker e questo articolo è stato realizzato proprio per aiutarti nella scelta. 

C’è da dire che, rispetto ai vecchi parka e alle cerate antipioggia che hanno fatto la storia dell’alpinismo, la tecnologia ha fatto importanti passi in avanti in direzione del comfort, realizzando capispalla davvero comodi e performanti. 

Oggigiorno, infatti, esistono gusci che rispondono in maniera egregia a tutte le esigenze più importanti di chi pratica sport all’aria aperta: impedire all’acqua di entrare dall’esterno e permettere al vapore e all’umidità generati dal corpo durante l’attività fisica di uscire verso l’esterno. 

Ecco di seguito tutte le caratteristiche tecniche fondamentali di una giacca antipioggia e i consigli utili per effettuare una scelta consapevole e ponderata.

giacca antivento antipioggia trekking

Giacca antivento e antipioggia da trekking: a cosa fare attenzione quando se ne sceglie una

Le giacche dedicate alle attività outdoor vengono genericamente definite “guscio“, poiché oltre ad essere impermeabili e traspiranti devono riparare anche dal freddo e dal vento. 

Ve ne sono di leggere e prive di imbottitura, ideali soprattutto per la bella stagione, e di più pesanti, ideate per l’inverno e le temperature rigide. 

La cosa importante è che si tratti sempre di capi d’abbigliamento leggeri e facili da riporre all’interno dello zaino, pensati per non occupare troppo spazio. 

Oggigiorno, il mercato offre un’ampia gamma di giacche da trekking impermeabili, dotate di caratteristiche molto diverse le une dalle altre; inoltre, ogni brand impiega particolari combinazioni di materiali e tessuti, allo scopo di garantire il massimo comfort in ogni situazione. 

Prima di acquistare una giacca impermeabile da trekking è necessario chiedersi qual è l’uso che se ne vuol fare e la stagione durante cui la si vuole indossare. 

Approfondire tali argomenti e scegliere in base alle caratteristiche dell’impermeabile da montagna è fondamentale per effettuare un acquisto utile e consapevole, dal momento che si tratta di un capo d’abbigliamento piuttosto costoso. 

Se sei solito programmare uscite durante la primavera e l’estate, dovresti orientare la tua scelta su una giacca leggera e traspirante, magari dotata di tessuto mesh o piccoli fori al di sotto delle braccia, così da migliorare ulteriormente la traspirazione mediante un sistema di ventilazione meccanica; al contrario, se la giacca ti serve soprattutto per le uscite invernali, dovresti orientarti su un impermeabile dotato di imbottitura e fodera interna in pile. 

Questi capi d’abbigliamento sono ideati appositamente per temperature inferiori allo zero.

giacca antipioggia trekking uomo

Quali elementi valutare prima dell’acquisto di una giacca antipioggia da trekking?

Prima ancora di valutare le caratteristiche del tessuto, è importante prendere in esame il design che una giacca da trekking di qualità deve presentare. 

Si tratta di un aspetto da non sottovalutare, perché necessario per rendere funzionale il capo. 

Ad esempio, uno degli elementi fondamentali è il cappuccio, essendo questo utile a riparare la testa dalla pioggia e dal freddo; è importante anche che il cappuccio sia dotato di una piccola visiera che impedisca all’acqua di cadere sulla fronte e sugli occhi e, al tempo stesso, che assicuri la possibilità di muovere la testa comodamente a destra e a sinistra, garantendo la massima visibilità laterale. 

Occhio ai cappucci rimovibili, che possono presentare punti deboli in grado di favorire le infiltrazioni d’acqua e vento. Anche le tasche costituiscono un elemento molto importante, essendo necessarie per riporre smartphone, mappe cartacee e piccoli oggetti utili durante le arrampicate e le escursioni. 

È altrettanto importante che le tasche siano dotate di una chiusura lampo o di un velcro che faccia in modo che gli oggetti riposti al loro interno restino asciutti e integri. Le tasche devono essere abbastanza capienti e posizionate in modo da essere accessibili anche in presenza di imbragature. 

Vale la pena fare attenzione anche alle eventuali regolazioni, ovvero ai cordoncini e agli elastici che consentono di allargare o stringere la giacca in base alle proprie necessità. 

Questi, infatti, sono fondamentali quando si cammina sotto la pioggia e la neve, essendo in grado di evitare che l’acqua e il vento penetrino all’interno della giacca, magari attraverso il cappuccio o i polsini. 

Infine, occhio allo strato esterno del capo, detto anche shell (che vuol dire “scudo” o “guscio”). Il materiale impiegato influisce sulla resistenza della giacca ai graffi e la rende più o meno adatta a determinati usi: è possibile distinguere, infatti, tra hard shell e soft shell. 

Le giacche da montagna soft shell (letteralmente gusci morbidi), sono molto apprezzate per la loro vestibilità e per la maniera con cui assecondano i movimenti dell’atleta. 

I giubbotti hard shell, (o gusci duri), invece, sono caratterizzati dal classico effetto “cartonato”, che non tutti apprezzano, ma che di solito offre prestazioni interessanti in termini di leggerezza, robustezza e impermeabilità. 

A quelle appena descritte si aggiungono altre soluzioni ibride, che possono soddisfare particolari esigenze. Che si opti per l’una o l’altra famiglia, il discrimine tra un prodotto di eccellenza e uno mediocre sta soprattutto nella qualità delle cuciture e, ancor di più, delle membrane impermeabili di cui i gusci vengono dotati. 

Il consiglio è di fare le proprie valutazioni tenendo conto anche di ulteriori parametri, come quello relativo all’uso dei PFC, composti chimici utilizzati da parecchie aziende per migliorare l’impermeabilizzazione dei capi, che però presentano grosse controindicazioni per la salute e l’ambiente.

Giacca antipiogga Trekking: Caratteristiche tecniche imprescindibili 

Quando si acquista una giacca antipioggia è necessario dimenticare gli impermeabili e le mantelline classiche in voga fino a qualche anno fa, spesso inadeguati per affrontare attività all’aperto impegnative o in ambienti difficili. 

Per fortuna, la ricerca nel campo tecnologico ha fatto progressi enormi, arrivando a mettere a disposizione degli atleti e degli appassionati moderni materiali efficaci ed innovativi. 

Questi ultimi, inoltre, nonostante presentino tutte le caratteristiche fondamentali per le attività sportive in condizioni estreme, garantiscono un’eccellente vestibilità. 

Per un escursionista, esperto o neofita che sia, il comfort è fondamentale, così come lo è la necessità di restare al riparo da pioggia e vento, elementi in grado di minare la salute di chiunque. 

Pertanto, un buon guscio deve essere perfettamente traspirante, impermeabile e dotato di cuciture stagne, oltre che resistenti agli strappi. 

Chi coltiva la passione per l’alpinismo e per il trekking lo sa bene: i primi non possono in alcun modo rinunciare ad un guscio robusto e resistente, con un buon isolamento termico capace di proteggere dal vento che spira sui costoni e le aree più esposte; al contrario, chi ama le passeggiate e il trekking non può rinunciare ad un capo perfettamente traspirante, in grado di dissipare il sudore e il vapore prodotti durante le camminate più impegnative. 

Le caratteristiche tecniche di ciascun tessuto, ovvero la traspirazione e l’impermeabilità, sono misurabili e indicate mediante alcuni valori ben definiti: pertanto, prima dell’acquisto è fondamentale verificare tutte le informazioni più importanti presenti in etichetta o nella descrizione del capo, in modo da scegliere la giacca più adatta alle proprie necessità.

L’impermeabilità

Questa caratteristica, che è anche la più importante in assoluto quando si acquista una giacca antipioggia da trekking, viene comunemente espressa in millimetri (mm). 

I valori indicati danno un’idea della resistenza di un tessuto alla pressione esercitata da una colonna d’acqua; maggiore è il volume della colonna, migliore sarà l’impermeabilità del tessuto impiegato e delle relative cuciture. 

Quindi, prima di acquistare un capo come questo, leggi attentamente le informazioni riportate sul sito internet del venditore o sull’etichetta interna del guscio: la protezione massima da temporali e acquazzoni, umidità e neve, è fornita soltanto dai capi d’abbigliamento riportanti valori nell’ordine dei 20.000 millimetri; fino a 15.000 millimetri la giacca offre una buona impermeabilità, ma non è in grado di resistere per troppo tempo sotto un temporale insistente.

Chi desidera una giacca antipioggia molto performante dovrebbe orientare la propria scelta su tessuti come il GoreTex, l’Hypershell, il Sympatex o lo Scholler. È bene fare molta attenzione anche alla capacità traspirante degli stessi, che può diminuire a seconda del tessuto e degli strati impiegati.

giacca antipioggia trekking donna

La traspirazione

L’altra caratteristica fondamentale per chi va in montagna e tiene alla propria salute è la traspirabilità. È impossibile prescindere da questa caratteristica quando si cammina per molti chilometri su sentieri con pendenze notevoli. 

Il sudore e il vapore che fuoriescono dal corpo non devono rimanere imprigionati all’interno del vestiario, ma devono essere espulsi verso l’esterno, in modo da lasciare asciutti schiena e torso. 

Anche la traspirabilità di un capo d’abbigliamento viene indicata con un’unità di misura specifica, ovvero g/m2/24h. Più il produttore della giacca indica valori elevati, più il capo sarà traspirante. 

Chiaramente, la scelta dipende molto dall’attività praticata, ma anche dal luogo e dalle condizioni ambientali in cui si è soliti praticare trekking. Generalmente, chi si dedica all’alpinismo preferisce tessuti molto impermeabili ma meno traspiranti. 

Chi, invece, predilige il trekking e le uscite estive non può fare a meno di una buona giacca antipioggia traspirante. 

Anche il RET, i cui valori sono compresi tra 0 e 6, è un indice di traspirabilità molto affidabile, utilizzato da tantissimi brand attivi sul mercato. In questo caso, i materiali più idonei allo scopo e dotati di indici RET più elevati sono il Marmot PreCip, il MemBrain Strata e il GoreTex Pro. 

Va ricordato che la capacità di traspirazione è inversamente proporzionale all’impermeabilità di un capo. 

Un guscio impermeabile si misura proprio dalla sua capacità di essere non solo impermeabile, ma soprattutto traspirante e leggero. Sono queste le caratteristiche più importanti cui non è possibile rinunciare.

Giacca antipioggia trekking uomo

Le giacche antipioggia da trekking per uomo sono spesso caratterizzate da un taglio alto, al di sopra della vita. La regola base cui attenersi quando se ne sceglie una è valutare bene la taglia giusta. 

Il consiglio è di abbondare sempre, per non correre il rischio di essere troppo costretto nei movimenti. 

Prova sempre la giacca che intendi acquistare e ricorda che probabilmente la indosserai sopra ad altri indumenti (almeno un intimo termico e un pile traspirante). Meglio optare, quindi, per una taglia che lasci ampia libertà nei movimenti e non stringa su spalle e vita.

giacca antipioggia trekking gore

Giacca antipioggia trekking donna

Le giacche da trekking per donna sono caratterizzate da un taglio più basso rispetto a quelle maschili, pensato per trattenere meglio il calore. 

Inoltre, seguono la forma del corpo adattandosi alle linee femminili, poiché anche in montagna e durante una giornata di sport all’aria aperta la femminilità ha la sua importanza.

Anche nel caso delle donne è fondamentale seguire la regola descritta in precedenza, relativa alla scelta della taglia giusta. La libertà di movimento è un aspetto fondamentale, che va tutelato il più possibile, soprattutto negli ambienti difficili!

Giacca antipioggia trekking: prezzo

I prezzi delle giacche antipioggia e antivento da trekking variano da un minimo di 30 euro ad un massimo di 300 euro. Esistono poi modelli professionali per alpinismo che possono raggiungere prezzi molto elevati.

Ovviamente, a ciascun prezzo corrisponde un capo dotato di caratteristiche più o meno utili, a seconda dell’uso che se ne vuol fare. 

Le giacche più costose sono realizzate con materiali tecnici di elevata qualità, a loro volta trattati in modo da garantire una protezione eccellente nei confronti dell’umidità e dell’acqua e, al contempo, la massima traspirazione possibile

La vestibilità dei modelli più performanti è studiata affinché ogni capo d’abbigliamento possa risultare confortevole anche durante l’attività sportiva: le giacche, infatti, devono essere avvolgenti e morbide e, al contempo, abbastanza aderenti per adattarsi in maniera eccellente ai movimenti delle braccia e del tronco. In genere, le giacche antipioggia sono dotate di cappuccio interno o esterno e di chiusure zip che non consentono l’infiltrazione dell’acqua. 

Ciò consente di proteggere in maniera adeguata gli oggetti più delicati: smartphone, Garmin, mappe cartacee e così via. 

Chiaramente, le accortezze elencate contribuiscono a far lievitare i costi in maniera analoga a quanto fa il nome del brand. 

Come detto in precedenza, la scelta dipende molto dall’ambiente frequentato e dalla stagione durante la quale si vuole impiegare la propria giacca. 

Fatto sta che queste giacche sono davvero immancabili all’interno del guardaroba di ogni appassionato di attività sportive outdoor: ideali per il trekking e le uscite in montagna, possono essere adatte anche al running, alle uscite in bici o in mountain bike. 

A fare la differenza, oltre all’impermeabilità e alla traspirabilità, sono la leggerezza e l’ingombro, che deve essere sempre minimo. 

Outdoor Paradise

Lascia un commento

Outdoor Paradise
Outdoor Paradise

Il blog ideale per gli amanti dell'outdoor e del trekking