Sei alla ricerca di una guida dove trovare le ciaspole dauomo su misura per te? Allora sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori ciaspole da uomo del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori ciaspole da uomo presenti sul mercato:
E’ facile credere, soprattutto per i poco esperti, che l’esplorazione di monti, colline e sentieri in mezzo a luoghi incontaminati sia un’attività possibile da svolgere unicamente nella bella stagione.
Il clima mite e soleggiato, il suolo libero da ostacoli e imprevisti sono alcune caratteristiche che portano la maggior parte degli amanti della natura ad esplorare l’ambiente circostante in lungo e in largo in estate, autunno e primavera.
Tuttavia con l’arrivo dell’inverno il clima si fa più rigido, le temperature scendono mentre le precipitazioni, specialmente quelle nevose, aumentano sensibilmente rendendo i sentieri più complicati da percorrere.
Ma non temete, se ogni volta che vi cimentate nel trekking sentite un’incredibile mix di belle emozioni assalirvi e non volete rinunciarvi nemmeno nella stagione più fredda ci sono un sacco di strumenti e attrezzature che vi permetteranno di muovervi sulla neve senza rischi potendo così godere di panorami innevati semplicemente mozzafiato.
La neve può essere certamente un elemento in più da affrontare durante il proprio cammino ma dobbiamo ammettere che ha la capacità di rendere magico qualsiasi ambiente, pensate ad esempio ad un bosco reso completamente candido dalle nevicate o a intere pianure immerse nel silenzio e nella quiete invernale, immagini fantastiche che vi resteranno impresse per molto tempo.
Dopotutto il trekking è questo, emozionarsi e mettersi alla prova di fronte all’incredibile mondo naturale che ci circonda, spesso a pochi chilometri da casa.
Ma vediamo ora più nel dettaglio come fare quindi ad affrontare un escursione in inverno, quali sono le attrezzature che ci renderanno possibile questa esperienza?
Elencarli tutti è difficile, basti pensare all’incredibile varierà di indumenti termici, attrezzi da camping e accessori vari che potremo trovare nei negozi specializzati o semplicemente sul web: in questo articolo ci focalizzeremo su un particolare tipo di calzatura che ci permetterà letteralmente di fluttuare sulla neve, le ciaspole.
Le ciaspole, meglio note come racchette da neve, non sono altro che dei supporti da inserire al di sotto delle proprie calzature studiati appositamente per permetterci di galleggiare sul manto nevoso durante il nostro cammino.
Pensateci bene, avete mai provato a camminare sulla neve fresca magari dopo un’abbondante nevicata? Ricorderete bene quindi di come sia facile sprofondare al suo interno rendendoci quasi impossibile muoverci.
Ecco le ciaspola attraverso la sua particolare struttura, che andremo ad analizzare nel dettaglio qui di seguito, ci permette di non sprofondare nella neve ma bensì di camminarci sopra senza difficoltà.
Ma come fanno le ciaspole a sostenerci sopra la neve?
Ci riescono grazie alla loro struttura che si compone principalmente di tre elementi: superficie, bordo e ramponi.
La superficie è la struttura portante fatta di plastica, nelle ciaspole più comuni, in alluminio in quelle più professionali, la dimensione di questa parte della racchetta può variare a seconda del peso da sostenere o dal tipo di prestazione richiesta, infatti una ciaspola più larga renderà più efficace il galleggiamento e il cammino in pianura mentre quella più stretta garantirà maggiore agilità in fase di salita.
Il bordo, o forma, è la parte che sostiene la superficie, anch’esso può avere varie forme e dimensioni tuttavia la caratteristica più importante da tenere a mente quando si osserva il bordo di una ciaspola è comprenderne la resistenza, maggiore sarà la robustezza del bordo migliore sarà la prestazione della ciaspola.
Per quanto riguarda i ramponi essi sono presenti sul fronte delle ciaspole in quasi tutti i modelli, tuttavia le ciaspole professionali possiedono spesso delle punte più pronunciate e resistenti in grado di fornire maggiore appiglio sulle superfici nevose rigide e in salita.
Quelli che abbiamo appena visto sono gli elementi base che compongono le ciaspole, tuttavia ve ne sono altri che è importante menzionare specialmente se siete alla ricerca di un paio di ciaspole da uomo da acquistare, tra questi ricordiamo: l’alzatacco e il tipo di attacco.
L’alzatacco è un elemento opzionale per quanto sia integrato in molti modelli, specialmente quelli professionali, esso consiste in una lamella di alluminio o plastica studiato appositamente per fornire maggiore supporto in fase di salita.
Per quanto riguarda le tipologie di attacco delle ciaspole ve ne sono una gran varietà e sono in continua evoluzione, a partire dai classici lacci regolabili sino ad arrivare a quelli più moderni simili a quelli utilizzati da sciatori e snowboarder.
La differenza importante da ricordare è quella che corre tra attacco mobile e attacco fisso, nel primo caso avremo maggior gioco della calzatura in modo da permetterci un’andatura più naturale, nel secondo caso avremo un sostegno più solido, essendo la calzatura attaccata alla ciaspola sia nella parte anteriore che nella parte inferiore, a discapito tuttavia di un movimento più goffo.
Se tra le ciaspole da uomo vi sono molte differenze, come fare a scegliere quelle più adatte?
Vediamo qui di seguito alcuni criteri da seguire per scegliere il prodotto più adatto a noi:
Se sei un’escursionista amatoriale o addirittura nuovo di questa disciplina è consigliabile acquistare un prodotto robusto in plastica senza particolari fronzoli, in questo modo avremo un buon sostegno senza tuttavia investire troppi denari.
Una volta che avremo preso dimestichezza con le ciaspole potremo puntare a qualche prodotto più performante.
Conoscere l’ambiente che decideremo di percorrere è fondamentale per la scelta dell’attrezzatura giusta, normalmente i terreni si dividono principalmente in tre categorie: pianeggianti, di media pendenza e di forte pendenza.
Nel primo caso, dovendo percorrere cammini pianeggianti e sentieri curati, necessiteremo di ciaspole in grado di fornire un buon galleggiamento senza bisogno di particolari accessori come punte metalliche extra o alzatacco.
Se dovessimo affrontare delle pendenze medie dovremo già indirizzarci verso ciaspole più robuste e con superfici più ridotte in modo da poter affrontare questi dislivelli senza particolari difficoltà.
Infine se siamo degli escursionisti esperti e amiamo le sfide che solo i pendii scoscesi di una montagna possono offrire dovremo indubbiamente valutare l’acquisto di ciaspole professionali munite di ramponi e punte metalliche extra in modo da garantire un’ottima aderenza al suolo.
Non dimenticate infatti che sulle alte pendenze è molto più probabile trovare strati di neve compatta ghiacciata piuttosto che morbida neve fresca più tipica dei tratti pianeggianti.
Darsi un margine di spesa ci permetterà di trovare ottimi compromessi sul fronte del rapporto qualità\prezzo, difatti non è detto che se spenderemo un capitale per le ciaspole esse debbano essere obbligatoriamente più prestanti di altre a più buon mercato.
Valutate bene le vostre necessità e datevi un budget.
Un ultimo criterio da seguire nella scelta delle ciaspole da uomo è quella non ovvia tra ciaspole da uomo e ciaspole da donna.
Ebbene sì se stavate pensando che le ciaspole siano unisex vi sbagliate, ci sono alcune differenze che rendono le ciaspole più adatte ad un genere piuttosto che ad un altro.
Vi sono indubbiamente dei modelli adatti a entrambi i sessi tuttavia si sta tendendo sempre più ad una maggiore specificità dei prodotti per rispondere ad esigenze sportive differenti.
Come abbiamo detto a inizio articolo le ciaspole sono delle racchette da neve che vengono agganciate sotto gli scarponi da montagna permettendo così ai nostri piedi di muoversi sui manti nevosi.
Sul corpo principale della ciaspola è montato un attacco dove andremo ad inserire la parte anteriore del nostro scarpone, la parte posteriore nella maggior parte delle ciaspole, eccetto quelle ad attacco fisso, rimane sganciato permettendo passi più agevoli.
In salita tuttavia, dove necessitiamo di maggiore sostegno, anche la parte posteriore viene attaccata in modo da agevolarci il movimento durante il superamento del dislivello.
Le calzature adatte ad essere attaccate alle ciaspole comprendono tutti gli scarponi e scarponcini da trekking, sono invece escluse scarpe sportive, moon boot e qualsiasi altro tipo di calzatura che risulterebbe troppo leggero per l’attacco.
Una volta indossate correttamente le ciaspole vediamo come iniziare a muoversi, se è vero che spostarsi sulle ciaspole è simile a camminare normalmente, non dobbiamo dimenticarci che saremo sulla neve e con delle calzature molto più ingombranti del solito.
A seconda di come ci muoveremo potremo fare più o meno fatica, in ogni caso la ciaspolata richiede una buona dose di sforzo, mediamente faremo il doppio della fatica rispetto ad una camminata normale.
A rendere il trekking invernale sulle ciaspole più ostico sono il suolo nevoso che tenderà in ogni caso a volerci far sprofondare e il peso delle ciaspole stesse, pertanto è buona cosa in fase di acquisto scegliere modelli leggeri senza rinunciare tuttavia alla solidità, molte ciaspole infatti utilizzano materiali molto resistenti a fronte di un peso esiguo.
Un ulteriore sostegno può essere fornito dai bastoni da neve, dei pratici supporti che ci permetteranno di muoverci con maggiore stabilità spendendo meno energie.
Abbiamo visto come muoverci correttamente sul manto nevoso, ora forniremo alcuni consigli per quanto riguarda la sicurezza, camminare in montagna durante la stagione invernale infatti richiede una buona dose di prudenza in quanto le temperature rigide e la scarsa visibilità possono giocare qualche tiro mancino.
Oltre al come muoversi è fondamentale comprendere il dove e il quando spostarsi, alcune zone infatti potrebbero essere particolarmente cedevoli e creare il rischio di frane e al peggio valanghe, allo stesso tempo scegliere il momento giusto per spostarsi è di vitale importanza, sfruttate le ore diurne che garantiscono una maggiore temperatura e visibilità e sopratutto evitate di cimentarvi nel trekking quando il tempo non è sereno.
Ora che abbiamo fatto una panoramica sulla ciaspolata e descritto il funzionamento delle ciaspole da uomo facciamo ora qualche esempio di ciaspole da uomo presente sul mercato.
Questo tipo di ciaspole da uomo consente l’aggancio a calzature con numero compreso tra il 39 e il 45, la caratteristica che rende particolarmente completo questo modello è la presenza di un alzatacco integrato direttamente nella ciaspola.
L’alzatacco come detto nei paragrafi soprastanti è un accessorio incredibilmente utile nelle sessioni di salita, è inoltre regolabile in modo da essere abbassato in sessione di discesa dove altrimenti ci sarebbe solo di intralcio.
La struttura in plastica robusta e il bordo continuo dentellato forniscono un’ottima aderenza anche in caso di pendii particolarmente scoscesi o in presenza di neve ghiacciata.
Come optional troviamo i bastoni e la borsa di trasporto in grado di farci trasportare le nostre ciaspole comodamente dove desideriamo.
Se sei un’escursionista esperto e ami le sfide più estreme non potrai fare a meno di considerare questa tipologia di ciaspola, la trazione aumentata difatti è stata appositamente concepita con l’intento di dare supporto in presenza di dislivelli proibitivi.
I materiali che la compongono sono plastiche e lamelle di alluminio, materiali robusti e allo stesso tempo leggeri in grado di garantirci solidità ed evitare rotture impreviste delle nostre ciaspole.
Oltre ad essere molto prestanti queste ciaspole sono studiate in modo da garantire il massimo confort soprattutto in presenza di terreni particolarmente irregolari, l’ideale insomma per gli amanti del trail.
Ora che abbiamo menzionato qualche esempio pare chiaro come vi siano davvero numerose possibilità di scelta per un escursionista sia esso neofita che professionista.
L’attrezzatura da acquistare per il trekking invernale tuttavia non si ferma unicamente alle ciaspole, oltre ad esse infatti un altro aspetto di fondamentale importanza per svolgere un escursione al meglio è la scelta degli indumenti adatti.
Ecco alcune dritte su alcuni acquisti che è consigliabile fare se si vuole affrontare la natura durante l’inverno:
E sono ovviamente la calzatura perfetta per indossare le ciaspole.
Ora che sapete anche come vestirvi non ci sono più scusanti, non vi resta che seguire la vostra indole da esploratore e cimentarvi in un percorso innevato potendo godere di momenti fantastici completamente immersi nella natura innevata.
Il blog ideale per gli amanti dell'outdoor e del trekking