Outdoor Paradise

Ciaspole Bambini: Le Migliori per Farli Divertire Sulla Neve

ciaspole bambini

Sei alla ricerca di una guida dove trovare delle ciaspole adatte al tuo bambino? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori ciaspole per bambini del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori ciaspole per bambini

inook iksns

ciaspole inook
5/5

inook axl

inook axl
4.6/5

inook ado

inook ado
3.6/5

tls kidoo

tls kidoo
3.4/5

Classifica delle migliori ciaspole economiche

Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori ciaspole economiche presenti sul mercato:

Ciaspole bambini

Inoltrarsi sulla neve nel silenzio dei boschi è senza dubbio un’avventura esaltante anche per i bambini, che possono immergersi in scenari da favola insieme agli adulti che li accompagnano.

Ma bisogna fare in modo che queste passeggiate siano improntate alla massima sicurezza, per non correre rischi di nessun genere.

Diffuse sempre maggiormente da circa 15 anni, le ciaspole costituiscono il mezzo ideale per camminare su strati profondi di neve in quanto sono in grado di sostenere il peso della persona, impedendole di sprofondare.

Strumenti del genere possono venire indossati anche dai bambini, che, avendo un peso minore, richiedono modelli con una superficie d’appoggio più contenuta.

Progettate per galleggiare sui manti nevosi freschi in pianura, le ciaspole trovano largo impiego anche per escursioni caratterizzate da notevoli dislivelli, dato che la loro struttura prevede la presenza di ramponi metallici posteriori finalizzati ad ancorare i piedi al terreno.

È proprio grazie a tali dispositivi che viene offerta l’opportunità di affrontare anche tratti ghiacciati, senza il pericolo di scivolare, ma mantenendo un’ottima aderenza al fondo.

Si tratta di una piacevole alternativa allo sci, perfetta per chi ama il silenzio e la calma, con cui ammirare i meravigliosi paesaggi innevati senza scendere in velocità dai pendii.

Molto indicate per i bambini, che spesso preferiscono passeggiare piuttosto che fare sport, le ciaspole consentono di vivere esperienze esaltanti a contatto con la natura incontaminata di luoghi lontani dai percorsi classici dei turisti.

Con le ciaspole ai piedi è infatti possibile inoltrarsi lungo sentieri poco battuti oppure attraversare zone ancora immacolate, dove il manto nevoso è perfettamente integro.

Niente di meglio per un’escursione in famiglia.

Il loro impiego serve per procedere in sicurezza sulla neve fresca che, come si sa, tende a inghiottire le persone che camminano sulla sua superficie: l’unico rimedio è quello di ampliare la superficie di contatto, servendosi appunto di racchette attaccate ai piedi.

Anche se i bambini pesano meno degli adulti e quindi tendono a sprofondare di meno, tuttavia l’opzione di ingrandire le loro superfici d’appoggio permette di raggiungere due obiettivi: da un lato di camminare in sicurezza e d’altro lato di velocizzare il percorso.

Infatti senza sprofondare, i bambini praticamente volano sul manto nevoso.

Il loro utilizzo è indicato dai 3-4 anni, dato che le ciaspole per bambini partono dal numero 28 in su; tenendo conto che questi attrezzi devono per forza essere più grandi dello scarpone, sono perfetti per escursionisti anche piuttosto piccoli.

ciaspole per bambino

Caratteristiche delle ciaspole per bambini

Le mini-ciaspe sono sostanzialmente differenti rispetto a quelle per adulti nonostante la forma richiami quella dei modelli più grandi, è il loro impiego a renderle diverse.

Si tratta infatti di ciaspole molto più leggere e quindi prodotte con materiali di ultima generazione che consentono al bambino di sollevare i piedi senza fatica, anche grazie al reticolo con magli piuttosto ampie che assicurano un continuo distacco dei blocchi di neve.

Per semplificare le operazioni di aggancio, gli allacci sono essenziali e particolarmente facili da agganciare, ma non per questo meno sicuri, dato che sono forniti di doppio o triplo sistema di blocco.

Un inconveniente da evitare assolutamente è infatti il distacco delle ciaspole durante il percorso, che potrebbe risultare estremamente rischioso per il piccolo camminatore.

Le fibbie sono quasi sempre in tessuto robustissimi o ancor meglio in plastica morbida siliconata, impermeabile e facilmente adattabile a qualsiasi conformazione delle calzature.

Come i modelli per adulti, queste mini-ciaspole sono dotate di punta metallica anteriore e di piccoli ramponi posteriori, mentre invece non dispongono di alza-tacco, considerato inutile per procedere sulla neve.

La presenza dei ramponi, invece, è indispensabile, per garantire al bambino la massima sicurezza su percorsi in salita, dove il peso del corpo tende a sbilanciarsi posteriormente, provocando una parziale perdita d’equilibrio.

Per evitare simili situazione, le ciaspole junior sono accessoriate con due o tre ramponcini inseriti sul loro orlo posteriore, che ancorano la racchetta alla neve (anche se ghiacciata).

La struttura di base è costituita da un perimetro in gomma rigida, che continua la forma dello scarpone, da cui partono strisce centrali (sempre in materiale plastico) che attraversano diagonalmente la superficie d’appoggio.

Anteriormente la punta è rinforzata da un doppio supporto rigido che, in alcuni casi, può avere un’anima metallica di alluminio (un materiale leggero e resistentissimo a qualsiasi urto).

Lo scarpone trova un perfetto alloggiamento all’interno della punta rialzata della ciaspola, che serve per evitare che il peso si concentri unicamente davanti.

La loro forma può essere appuntita oppure smussata, a seconda delle differenti esigenze: nel primo caso il bambino procede più spedito, ma la superficie d’appoggio è minore, mentre nel secondo caso succede il contrario.

Dal punto di vista logistico sono entrambi valide e la scelta dipende dalle necessità dell’utilizzatore.

ciaspolare con i bambini

Infatti alcuni bambini si sentono meglio appoggiando una racchetta molto ampia, mentre altri preferiscono procedere speditamente e sprofondare un pochino di più.

Gli agganci possono essere uno, due o tre: nel primo caso è disponibile soltanto una cinghietta anteriore che avvolge il piede fino al calcagno, imprigionandolo lateralmente ma non superiormente.

Nel secondo caso sono presenti una cinghia inserita a livello della pianta e l’altra che avvolge la caviglia, per assicurare lo scarpone in tutta la sua lunghezza e larghezza.

Nel terzo caso viene montata anche una cinghia supplementare anteriore che forma una “X” con quella di base, per garantire un aggancio a blocco.

I materiali più tecnologici sono progettati non soltanto per isolare il piede dalla neve e dal ghiaccio, ma anche per ammortizzare eventuali urti col terreno e per assorbire gli shock motori proteggendo in tal modo le delicate articolazioni dei piccoli escursionisti.

La maggior parte dei modelli si adatta alla crescita del piede e quindi è dotata di un sistema a strappi che permette di allungare la ciaspolala fino a 5-10 centimetri in più.

I materiali utilizzati per la realizzazione della suola sono idrorepellenti e impermeabili, per impedire che la neve possa attaccarsi formando masse che appesantiscono la struttura.

Per evitare un tale inconveniente è necessario anche che lo spazio tra la superficie del manto nevoso e la suola dello scarpone sia minima, e proprio per questo le cispe da bambini aderiscono perfettamente alle calzature senza lasciare nessuno spazio vuoto.

Infatti l’introduzione di strati di neve potrebbe provocare la loro trasformazione in ghiaccio, estremamente pericolosa sia per motivi termici (congelamento del piede) che per questioni di stabilità (scivolamento).

Bisogna sempre far provare le ciaspole ai bambini, facendoli anche camminare, per controllare che siano confortevoli e sicure e soprattutto che il bambino non senta male.

Pertanto è consigliabile fare indossare le calze di lana oppure di spugna che abitualmente vengono utilizzate oltre ovviamente agli scarponcini.

I piedi devono mantenersi ben alloggiati, ma non compressi, caldi e protetti, per non correre il rischio di congelamento delle dita e di distorsioni.

Durante le ciaspolate, infatti, non è possibile prevedere con precisione quale sia la conformazione del terreno ricoperto dalla neve fresca e pertanto i piedi devono essere in grado di non subire urti.

Il binomio ciaspola-scarpone è fondamentale per assicurare tutte le dovute garanzie prestazionali e di sicurezza per procedere sulla neve fresca così come su quella ghiacciata.

Ciaspolare con i bambini

Ciaspolare con i bambini è un’esperienza esaltante, a patto che le attrezzature siano adeguate, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento.

Bisogna evitare accuratamente il rischio che le estremità vengano a contatto con freddo e umidità, che sono i due principali pericoli per il benessere dei piccoli escursionisti.

Spesso infatti i bambini non si rendono conto gradualmente di un disagio termico, ma lo percepiscono tutto in una volta, quando magari la temperatura di corpo e piedi è già scesa sotto ai limiti di guardia.

Pertanto è indispensabile optare per un abbigliamento stratificato, con indumenti termici leggeri ma isolanti.

Testa, piedi e mani rappresentano le zone con la maggiore dispersione termica, ma soprattutto i piedi che, oltre al contatto atmosferico sono sottoposti anche al contatto diretto con neve e ghiaccio.

Indossare le giuste calzature è quindi un’esigenza prioritaria rispetto ad altri capi di vestiario: la ciaspolata può diventare un vero incubo se il bambino non indossa le scarpe adatte.

Gli scarponi da trekking waterproof sono quelli ideali per isolare termicamente le estremità e per attaccarsi perfettamente alle ciaspole: quasi tutti i modelli di racchette da neve sono predisposti per attaccarsi a questo genere di calzature.

La biancheria intima a contatto con la pelle deve essere prodotta con filati termici e non con cotone o lana, tessuti che, una volta intrisi di sudore, rimangono bagnati e si raffreddano a contatto col corpo.

Gli strati a cipolla prevedono poi l’uso di una maglietta tecnica a collo alto e di un’altra da indossare sopra, prima del piumino.

I pantaloni devono essere di tipo leggings, per garantire la massima aderenza alle gambe, e dovrebbero venire inseriti all’interno dello scarpone.

È sempre necessario utilizzare una calzamaglia di tessuto tecnico che può essere completata con uno o due paia di calzettoni morbidi e preferibilmente spugnosi oppure di pile.

Sono molto utili anche le tute fatte da un unico pezzo (tipo salopette) da indossare sopra a due maglie di tessuto tecnico.

ciaspole bambina

Una simile soluzione garantisce un isolamento termico ancora maggiore perché evita l’interruzione in vita.

Per tragitti pianeggianti e brevi è consentito fare calzare ai bambini le ciaspole anche sopra ai tradizionali moon-boot, a patto che l’itinerario non preveda tratti in pendenza e che la sua percorrenza sia limitata: infatti i piedi tendono a surriscaldarsi e potrebbero subire conseguenze dannose nel tempo.

Bisogna sempre preventivare l’impiego di scalda-collo che, oltre a isolare termicamente il collo e la schiena, impediscono l’entrata dei fiocchi in caso di nevicate o bufere di vento.

Anche gli scalda-muscoli sono accessori molto utili, soprattutto quando le escursioni si prolungano per molte ore.

I guanti non possono mai mancare, tenendo conto che le mani sono sempre a contatto con le temperature rigide: pertanto è consigliabile far indossare un paio di sottili guanti di lana oppure di pile sui quali inserire i veri e propri guanti da neve, che possono essere anche manopole.

Ciaspolare è un’attività fisica che produce molto calore interno e per questo motivo è facilissimo sudare: in simili condizioni il sudore non deve rimanere a contatto col corpo, ma deve piuttosto evaporare.

I tessuti tecnici sono progettati esattamente per questo e pertanto devono essere i preferiti nella scelta dell’abbigliamento sportivo.

Utilità delle ciaspole per bambini

La principale utilità delle ciaspole per bambini è quella di offrire loro due accessori che, aumentando la superficie d’appoggio, li mantiene in equilibrio sulla neve fresca.

Dopo essere state correttamente assicurate agli scarponi da montagna, esse permettono di affrontare percorsi innevati senza sprofondare, analogamente agli sci, ma con la possibilità di procedere su qualsiasi itinerario.

La presenza di punte e di ramponi metallici, presenti su quasi tutti i modelli di racchette da neve, offre l’opportunità di non scivolare su fondi ghiacciati, anche in pendenza.

Un altro innegabile vantaggio di questi attrezzi è la loro leggerezza, che dipende dalla natura dei materiali utilizzati: si tratta infatti di strumenti studiati appositamente per rendere piacevole e agevole ogni escursione, anche quando il manto nevoso fresco è molto alto.

ciaspole bambini recensioni

Grazie alla presenza di una speciale molletta situata nella parte posteriore della ciaspolata, è possibile utilizzarla in tre differenti modalità, e precisamente:

  • bloccata al piede;
  • libera dal piede;
  • come alzatacco (presente soltanto in alcuni modelli).

Queste tre opzioni consentono di adattare perfettamente la ciaspola al tipo di terreno da affrontare:

  • nei tratti in discesa oppure su percorsi estremamente impegnativi di solito si utilizza la ciaspa bloccata, che garantisce un’eccellente sicurezza ed evita il pericolo di slittamenti;
  • nei tratti pianeggianti è preferibile servirsi della modalità sbloccata che, lasciando libero il tacco, consente una maggiore ampiezza di movimento;
  • in salita è opportuno utilizzare la modalità con alzatacco, che blocca lo scivolamento posteriore assicurando una presa salda con il terreno innevato o ghiacciato.

Un ulteriore vantaggio delle ciaspole da bambini è riferibile al loro tipo di attacco universale, progettato per semplificare al massimo le operazioni di aggancio e di sganciamento, soprattutto quando si devono affrontare itinerari impegnativi che richiedono soste lungo il percorso.

Lo sforzo fisico richiesto dalle ciaspolate si concentra sostanzialmente sulle caviglie dei bambini, che rappresentano una parte molto vulnerabile dello scheletro.

Proprio per questo, le racchette da neve junior sono realizzate con materiali ammortizzanti, in grado di assorbire completamente gli stress motori delle ciaspolate.

Ciaspole bambini: prezzi

Per acquistare ciaspole per bambini è indispensabile orientarsi verso prodotti di buona qualità, capaci di garantire sicurezza e comfort ai piccoli escursionisti.

Pertanto è consigliabile partire da 40-60 euro per i modelli più semplici, che comunque offrono buone prestazioni funzionali.

Da 90 a 150 euro sono disponibili mini-ciaspe qualitativamente eccezionali, spesso accessoriate anche con le racchette da neve, che altrimenti devono essere acquistate a parte.

Un buon compromesso tra prestazioni e costo si aggira sui 50-80 euro, un prezzo che permette di fare riferimento su marche affidabili e su ciaspole comode e performanti.

Oltre che presso negozi di articoli sportivi, è possibile acquistare la mini-ciaspe anche on-line, sui portali specializzati in questo settore, che spesso offrono l’opportunità di sfruttare sconti particolarmente convenienti.

Outdoor Paradise

Lascia un commento

Outdoor Paradise
Outdoor Paradise

Il blog ideale per gli amanti dell'outdoor e del trekking