Outdoor Paradise

Binocolo Professionale: Guida Completa alla Scelta

binocolo professionale

Sei alla ricerca di una guida con tutte le informazioni sui binocoli professionali? Sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori binocoli professionali del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori binocoli professionali

canon 12x32 is

binocolo canon
5/5

nikon monarch 8x56

nikon monarch 5 8 x 56
3.7/5

minox x-hd 10x44

minox h xd
3.7/5

canon 10x20 is

binocolo canon
3.3/5

Classifica dei migliori binocoli professionali sul mercato

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori binocoli professionali presenti sul mercato:

Binocolo professionale

Il binocolo professionale viene utilizzato nella maggior parte dei casi dagli amanti della natura, che desiderano osservare e ingrandire paesaggi con flora e fauna.

Chi ama il birdwatching, l’escursionismo a terra o in barca oppure l’astronomia, non può fare a meno di uno strumento del genere, capace di garantire una buona visione anche in condizioni atmosferiche avverse.

Gli aspetti tecnici da analizzare prima di un simile acquisto riguardano le caratteristiche dello strumento, sia per quanto riguarda le sue prestazioni funzionali, sia per compattezza, peso, dimensioni e maneggevolezza.

I principali requisiti da valutare prima di acquistare un binocolo professionale sono i seguenti:

Spaziatura

Consiste nella distanza che intercorre tra le due lenti e che deve essere adattata alla posizione degli occhi. Al centro dei due cannocchiali si trova una rotella che serve per regolare il loro posizionamento, che può essere modificato fino a quando è visibile una netta immagine circolare dell’oggetto. 

Per utilizzare efficacemente un binocolo è necessario che le lenti siano un ideale proseguimento dell’apparato oculare, regolando la loro posizione in maniera completa e stabile.

Messa a fuoco

Si tratta dell’opzione che consente di avere una visione chiara e definita dell’immagine. La sua regolazione dipende da un meccanismo in grado di ruotare a destra o a sinistra per adattare l’obiettivo alla capacità visiva dell’osservatore. 

Utilizzando l’apposito dispositivo, è possibile ottenere un’immagine con contorni netti e ricca di dettagli.

binocoli professionali potenti

Ingrandimento

Questo requisito consente di ingrandire a piacere l’oggetto osservato. 

Un binocolo con un alto indice di ingrandimento riesce a catturare la maggior parte dei particolari ma contemporaneamente limita la luminosità e riduce il campo visivo, pertanto è necessario stabilire un equilibrio bilanciato tra tutti questi fattori, valutando che un ingrandimento eccessivo presuppone una certa disgregazione dell’immagine.

Campo visivo

Corrisponde alla parte di spazio osservata attraverso le lenti del binocolo, e che può essere maggiore, normale o minore della soglia minima. 

Un campo visivo elevato permette di osservare ampi spazi senza spostare lateralmente il dispositivo. Questo fenomeno dipende dall’angolazione delle lenti che assicurano una visuale a 180 gradi. 

Anche per quanto riguarda questa caratteristica, quanto maggiore è il campo visivo, tanto minori sono i particolari visualizzabili.

Luminosità

Si intende la capacità che il binocolo ha di captare la luce. Tale caratteristica aumenta nei modelli crepuscolari, che sono quelli progettati per vedere le immagini in presenza di pochissima luce e quindi dopo il tramonto oppure prima dell’alba. 

L’indice di luminosità, conosciuto anche come pupilla di entrata, diventa un fattore discriminante per chi utilizza il dispositivo in condizioni di semi-oscurità. 

Infatti in situazioni del genere diventa molto difficile identificare forma, dimensione e tonalità cromatica degli oggetti inquadrati. 

Per superare questi inconvenienti, la pupilla d’entrata deve avere un diametro maggiore, che permette la fuoriuscita di un fascio luminoso più ampio.

Sistema di rifrazione

Esistono due grandi sistemi di rifrazione, collegati al tipo di lenti prismatiche montate sui binocoli. 

Come è noto, l’immagine che si presenta allo strumento è rovesciata, e deve quindi venire raddrizzata mediante un sistema di inversione costituito dalle lenti prismatiche, di cui esistono due diverse tipologie, che sono prismi di porro, montati su binocolo di forma allungata con dimensioni più ingombranti ma dotati di ottime prestazioni e prismi a tetto, di forma simile a quella delle tegole del tetto che consente un allineamento preciso e funzionale delle immagini.

binocoli professionali prezzi

Come scegliere un binocolo professionale

Per scegliere un binocolo professionale, è necessario stabilire l’impiego per cui lo si acquista, infatti i loro impieghi più comuni sono:

  • escursionismo;
  • safari;
  • birdwatching;
  • osservazioni navali;
  • osservazioni naturalistiche;
  • impieghi per la sicurezza personale.

Un dispositivo professionale deve avere un ingrandimento piuttosto elevato per consentire la visualizzazione del maggior numero possibile di dettagli.

La luminosità diventa un requisito essenziale in determinate condizioni ambientali, e precisamente dopo il tramonto o prima dell’alba.

Un binocolo professionale normalmente viene utilizzato per molte ore consecutive e quindi deve avere dimensioni e peso contenuti per non affaticare l’operatore.

Inoltre il suo rivestimento deve garantire una presa sicura e confortevole, anche a temperature elevate.

La messa a fuoco, che è senza dubbio uno dei requisiti più caratterizzanti dello strumento, si realizza mediante una rotella disposta al centro dei due cannocchiali: tramite questo meccanismo, si verifica uno spostamento delle lenti in avanti o indietro, per adattarle al focus oculare.

I binocoli professionali montano lenti che si distinguono per un trattamento ottico multistrato, con prismi dotati di rivestimenti speciali anti-riflesso e dalla massima nitidezza.

Grazie alla loro ottima luminosità e all’ampio campo visivo, questi binocoli possono seguire soggetti che si muovono anche molto rapidamente.

Nella scelta di un prodotto del genere, è necessario valutare il loro impiego, dato che le caratteristiche funzionali e strutturali possono modificarsi in base alle diverse necessità.

Pur rimanendo sempre strumenti professionali e quindi di qualità superiore in quanto selezionati dopo vari interventi, questi binocoli non sempre sono costosi poiché la maggior parte dei modelli viene realizzata in serie e quindi utilizzando stampi comuni.

I più famosi brand di binocoli professionali garantiscono un’assistenza completa e qualificata che continua anche nella fase post-vendita, infatti strumenti del genere richiedono interventi di manutenzione ordinaria da effettuare regolarmente per mantenere gli ingranaggi privi di particelle di sporcizia, detriti o polvere.

Binocolo professionale potente

La potenza di un binocolo professionale si traduce in termini di fattore di ingrandimento.

Per scegliere un binocolo professionale potente, bisogna considerare che maggiore è l’ingrandimento consentito, maggiore è l’incremento delle proporzioni dell’immagine identificata.

Questo processo non è necessariamente sinonimo di qualità superiore, in quanto il binocolo che ingrandisce di più può non essere quello dotato di massima qualità.

Infatti, se la potenza è troppo elevata e soprattutto non è affiancata da una sapiente fabbricazione che si avvale delle tecnologie più avanzate disponibili nell’industria, l’oggetto in questione appare poco chiaro dato che il naturale tremolio delle mani può impedire la sua corretta decodificazione.

Un aspetto da tenere a mente quando si vuole scegliere un binocolo professionale potente, è che un’alta potenza, cioè un potere di ingrandimento elevato, corrisponde a una luminosità superiore e a un campo visivo minore reale.

Quest’ultimo è un parametro da conoscere per orientarsi meglio nella scelta dell’acquisto: si tratta essenzialmente di un angolo misurato dal centro dell’obbiettivo che riguarda il campo visibile.

Se si accresce tale criterio, diventa sensibilmente più facile collocare un oggetto nello spazio, viceversa se esso diminuisce, non lo si può localizzare con altrettanta agevolezza.

Infatti, alcuni modelli di binocolo professionale potente sono realizzati con un campo visivo oltremisura rafforzato, e questa caratteristica determina una leggera deformazione dell’immagine, specialmente nei suoi confini.

Quindi, un campo visivo superiore è sempre indice di una più semplice identificazione di tutto ciò che si muove ed è di dimensioni considerevoli.

binocolo digitale professionale

Binocolo professionale militare

Un binocolo professionale militare si distingue da uno non militare in quanto deve necessariamente essere impermeabile e resistere agli urti di qualsiasi entità: proprio per queste vantaggiose caratteristiche, il loro impiego non è limitato alla vita militare ma si è diffuso anche universalmente, ad esempio durante gli sport estremi o escursioni particolari.

Gli agenti atmosferici dai quali esso deve essere inattaccabile sono essenzialmente umidità e pioggia, inoltre dovrebbe garantire un’ottima visibilità anche in caso di foschia o nebbia fitta, e in tutte le situazioni in cui la luce è debole, come l’alba o il tramonto.

Un binocolo professionale militare sicuramente viene fabbricato con le lenti migliori disponibili sul mercato, che evitano qualsiasi tipo di riflesso e garantiscono la migliore stabilizzazione della visuale.

Un elemento da non sottovalutare è rappresentato dall’eccellente resistenza ad urti e cadute di qualsiasi entità, ottenuta di solito grazie all’impiego di materiali antiscivolo e ammortizzanti.

Dato che i binocoli militari sono progettati per far fronte a circostanze d’emergenza, gli accessori comprendono bussola, indispensabile per evitare di perdere l’orientamento e una robusta tracolla, per scongiurare il rischio di smarrirli.

Alcuni modelli particolarmente perfezionati prevedono un sistema di sensori a infrarossi incorporato, che assicura di riconoscere eventuali fonti di calore anche in assenza di luce, ad esempio è in grado di rilevare la presenza di un essere vivente anche in un ambiente completamente buio.

Le lenti ottiche multistrato sono un requisito imprescindibile per un binocolo militare, in quanto consentono una luminosità ottimale grazie alla migliore trasmissione della luce.

Indispensabile è anche la presenza di una manopola di messa a fuoco, per semplificare la visuale in situazioni in cui il tempo è spesso il parametro critico: la velocità si rivela fondamentale per incarichi di tipo militare o comunque paragonabili.

Il peso e le dimensioni di un binocolo militare, infine, data la particolare attività da svolgere, devono garantire compattezza e praticità senza compromessi.

Binocolo tascabile professionale

Un binocolo tascabile è uno strumento che si porta facilmente con se quando si effettua un’escursione: non occupa spazio né pesa in maniera significativa, e deve essere il più possibile efficiente nel caso si voglia osservare un oggetto nell’immediato, ad esempio un animale selvatico che sta correndo in lontananza.

La sua caratteristica essenziale quindi è quella di essere rapido da usare e impostabile in pochi secondi, di solito a scapito della nitidezza; se il binocolo tascabile però è anche professionale, la sveltezza di impiego è associata a un’eccellente qualità dell’immagine.

Decidere di orientarsi verso l’acquisto di un binocolo tascabile professionale, quindi, è una scelta obbligata quando non si vuole (o non si può) rinunciare alla qualità anche in caso di un utilizzo fugace dell’oggetto.

Un aspetto da considerare per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze è il tipo di prisma: esistono infatti quelli più adatti alla messa a fuoco istantanea, e quelli che invece hanno come punto di forza la distanza della visuale.

Poiché l’uso tipico del binocolo tascabile professionale è outdoor, bisognerebbe pretendere una massima resistenza nei confronti delle intemperie, ma anche delle collisioni meccaniche, in quanto è frequente imbattersi in scivolate o urti durante le gite all’aria aperta.

I consumatori che decidono di acquistare uno strumento del genere di solito sono escursionisti esigenti che non si accontentano dei tascabili ordinari, che sono sicuramente pratici nell’utilizzo ma non curano la qualità dei colori e la nitidezza.

Se l’impugnatura è realizzata con materiali antiscivolo, è un valore aggiunto in quanto tale requisito aumenta la praticità e la velocità con cui si può usare.

binocolo professionale birdwatching

Binocolo professionale birdwatching

Un binocolo professionale birdwatching deve possedere determinate caratteristiche che lo rendono ottimale per l’osservazione dei volatili nel loro habitat naturale.

Innanzitutto la tonalità dello strumento deve essere completamente neutra, in quanto altrimenti rischierebbe di alterare la bellezza degli uccelli il cui piumaggio notoriamente possiede colori assolutamente unici in natura.

Chi pratica birdwatching di solito conosce le peculiarità di ogni razza di volatile, e quindi richiede al suo binocolo la possibilità di focalizzare anche i minimi dettagli per riconoscere al meglio gli animali.

Essa è garantita proprio dalla tonalità neutra, considerando che in commercio sono facilmente reperibili modelli che virano ad esempio sul verde, o sul giallo: optando per un binocolo da birdwatching di tipo professionale, non si corre questo rischio dato che è garantita la massima neutralità.

La pupilla d’uscita di un binocolo per un’osservazione ottimale dei volatili dovrebbe tenere presente la fascia oraria di utilizzo dello stesso, che a sua volta dipende dalle abitudini dei pennuti che si intende visualizzare.

Esistono tipologie più adatte al crepuscolo e all’alba, che notoriamente sono i due momenti della giornata più opportuni per seguire le abitudini degli uccelli; per questo esse sono riscontrabili all’interno dei migliori modelli di binocoli professionali da birdwatching.

Anche le dimensioni dell’obbiettivo possono condizionare l’acquisto: se sono piccole, diminuisce la quantità di luce che lo attraversa e di conseguenza la luminosità, ma con obbiettivi particolarmente grandi si rischia di portarsi dietro un oggetto piuttosto pesante, requisito di scarsa praticità rispetto al tipo di attività da svolgere.

Per raggiungere un buon compromesso a tal proposito, spesso gli appassionati di birdwatching scelgono binocoli con prismi a tetto, che si distinguono per la compattezza e la leggerezza; servendosi di tecnologie avanzate, il prezzo aumenta, si tratta infatti di modelli professionali.

Il wide, infine, dovrebbe essere sufficientemente esteso per consentire di apprezzare un’immagine panoramica, questo significa che il binocolo dovrebbe disporre di un campo visivo apparente adeguato.

Binocoli professionali prezzi

Un binocolo professionale si colloca sicuramente in una fascia di prezzo medio/alta, in quanto le prestazioni che garantisce sono superiori a quelle di un binocolo per utilizzo cosiddetto standard.

Per offrire performance professionali le industrie produttrici impiegano materie prime di qualità eccellente e si servono di metodi di fabbricazione all’avanguardia e tecnologicamente avanzati.

Queste caratteristiche inevitabilmente si riflettono sul prezzo di vendita, che solitamente si aggira su qualche centinaio di euro fino a 1500-200 euro.

Ovviamente, poiché le attività da praticare sono estremamente diversificate, anche il prezzo si adegua e si rivela nella maggior parte dei casi piuttosto versatile.

Outdoor Paradise

Lascia un commento

Outdoor Paradise
Outdoor Paradise

Il blog ideale per gli amanti dell'outdoor e del trekking