Sei alla ricerca di una guida con tutte le informazioni sui binocoli potenti? Sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori binocoli potenti del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori binocoli potenti presenti sul mercato:
È risaputo che il binocolo è lo strumento d’elezione per osservare oggetti o persone lontane, poiché è capace di realizzare ingrandimenti di varia entità, dipendenti dal tipo delle sue lenti.
Grazie alle specifiche tecniche che può sfruttare, l’osservatore riesce a distinguere perfettamente anche i minimi dettagli, una caratteristica di estrema rilevanza soprattutto per impieghi pubblici (come sorveglianza, incolumità delle persone e prevenzione di calamità ambientali).
Basti pensare che i binocoli vengono abitualmente usati dalle guardie forestali, per visionare le aree boschive a rischio incendi, dalle Forze dell’Ordine per monitorare situazioni pericolose e per la ricerca di persone scomparse e dal personale nautico per controllare la situazione logistica in mare aperto,.
Ma oltre a questi impieghi professionali e di pubblica utilità, strumenti del genere trovano largo impiego anche presso privati cittadini che si servono delle ottime prestazioni dei vari modelli di binocolo per l’osservazione di fenomeni naturali, come gli astri, la fauna e la flora.
I tradizionali ambiti di utilizzo comprendono:
Ogni dispositivo si identifica mediante una sigla numerica composta da due cifre: la prima indicante il numero di ingrandimenti e la seconda indicante l’ampiezza dell’obiettivo misurata in centimetri.
Questo significa che un binocolo 10 X 42 è in grado di ingrandire 10 volte l’oggetto inquadrato e che il suo obiettivo ha un diametro di 42 centimetri.
In commercio è disponibile una vasta gamma di prodotti, contrassegnati da differenti sigle e che offrono prestazioni specifiche a adattabili alle singole esigenze.
Il binocolo è infatti un dispositivo progettato per essere utilizzato in qualsiasi condizione climatica e ambientale e che pertanto deve garantire alcuni requisiti di robustezza, impermeabilità, maneggevolezza e versatilità.
In particolare i binocoli potenti sono realizzati con lenti dotate di un elevato potere d’ingrandimento, senza che questa caratteristica modifichi comunque la qualità dell’immagine.
Un problema piuttosto comune dei prodotti molto ingrandenti è collegato alla percezione visiva, che potrebbe apparire meno netta e precisa.
Grazie all’impiego di lenti prismatiche è attualmente possibile evitare il rischio di sgranatura, anche nei binocoli più potenti.
Uno strumento per lunghe distanze deve assicurare la visione oltre 3-5 chilometri, e quindi offrire ingrandimenti significativi, soprattutto quando le condizioni logistiche appaiono problematiche (ad esempio durante una nevicata, un temporale, in presenza di nebbia i fumo).
La qualità di un binocolo potente non si valuta soltanto sulle sue prestazioni d’ingrandimento, ma anche in relazione ad altre importanti variabili.
Per scegliere un binocolo potente è necessario prendere in esame alcuni fattori che permettono di valutare tutte le sue specifiche tecniche.
Innanzi tutto bisogna premettere che la forma di simili strumenti non ha importanza soltanto dal punto di vista estetico, ma soprattutto funzionale, dato che il loro impiego deve essere pratico e agevole in qualsiasi occasione.
Esistono due tipologie di binocoli:
I primi sono corti e larghi, mentre i secondi sono lunghi e stretti e quindi più leggeri e maneggevoli anche se piuttosto costosi poiché utilizzano una tecnologia più perfezionata.
Uno strumento potente è impostato per ingrandire soggetti molto distanziati, senza comunque escludere la capacità di ingrandimento e messa a fuoco a distanze minime.
Il presupposto di base per consentire simili performance è collegato all’ampiezza del campo visivo, che deve essere considerevole, spesso superiore a quella dei binocoli tradizionali.
Quanto più si allarga il campo visivo, tanto maggiore è la possibilità di ingrandire anche a elevate distanze.
Per scegliere un buon prodotto, bisogna valutare i seguenti requisiti:
È intuitivo che un binocolo potente, che garantisce la visuale a parecchi chilometri di distanza, deve per forza utilizzare sistemi d’ingrandimento più complessi, il cui peso incide su quello globale.
Migliore è la capacità ingrandente, maggiore è la potenza dello strumento.
Si tratta quasi sempre di apparecchi professionali che spesso richiedono l’uso del treppiede, sia per sostenere un peso importante, sia per mantenere salda la presa evitando fastidiose oscillazioni che potrebbero compromettere la resa finale dell’osservazione.
Pertanto nella scelta di un binocolo potente per lunghe distanze è sempre consigliabile orientarsi anche verso quella di un treppiede, un accessorio praticamente indispensabile per simili impieghi.
Il peso del binocolo può infatti provocare sgradevoli fastidi a mani, polsi, braccia, collo e schiena, oltre a provocare tremolii delle immagini.
Un binocolo potente militare, che viene utilizzato dalle Forze dell’Ordine per scopi tattici e preventivi, deve possedere alcune caratteristiche che lo rendono un prezioso supporto in numerose condizioni logistiche.
Deve essere infatti:
Le lenti, che sono senza dubbio il punto di forza dello strumento, devono garantire una visione quanto mai nitida e precisa, dato che questa caratteristica può risultare discriminante nei vari contesti tattici.
La luminosità è un altro fattore estremamente rilevante, dato che il binocolo può essere utilizzato quando le condizioni di luce naturale non sono sufficienti, come all’alba e al tramonto.
I prismi montati su simili strumenti devono offrire le massime prestazioni ottiche, anche in ambienti con visibilità limitata da fumo, nebbia o altri fattori ambientali.
Le immagini ad alta definizione che un prodotto del genere è in grado di garantire dipendono dall’elevato contrasto che caratterizza le lenti, generalmente di tipo multi-layer.
Per consentire la visione di immagini con bordi nitidi e luminosi, le lenti sono realizzate con materiali tecnici di ultima generazione, dotati di funzioni anti-riflesso, anti-umidità e anti-muffa.
L’opzione anti-appannamento, indispensabile per impieghi tattici, dipende dall’inserimento di azoto gassoso, le cui prestazioni sono note anche in ambito elettro-medicale.
Grazie alla funzione telescopica, i binocoli militari anche di bussola, per osservare i bersagli sia fissi sia in movimento, localizzandoli con una precisione millimetrica.
La bussola, di norma posizionata di fianco al tubo oculare, riesce a indicare in tempo reale la direzione del bersaglio, per avere l’opportunità di colpirlo rapidamente, nello spazio di frazioni di secondi.
Le lenti ad ampio spettro sono solitamente rivestite da una sottile pellicola verde anti-riflesso, per garantire un’alta luminosità e un netto contrasto in direzione antero-posteriore.
In condizioni di insufficiente luminosità, il sistema di retroilluminazione consente all’osservatore di captare anche minimi particolari, senza nessun rischio di offuscare l’immagine.
Sfruttando il sistema di misurazione delle distanze, il binocolo si rivela la scelta ideale per percorsi in mare aperto, dato che riesce a individuare oggetti lontanissimi con una precisione ottica di alto livello.
Quello che a occhio nudo è spesso invisibile, oppure appare come un puntino indistinto, assume un aspetto netto e preciso in seguito alla funzione multi-layer delle lenti.
La funzione anti-collisione dipende dall’impiego di materiali di rivestimento in gomma morbida, realizzata con fibre di polipropilene e caucciù, in grado di ammortizzare qualsiasi urto per proteggere efficacemente il sistema ottico.
Una caratteristica importantissima di questi strumenti è la resistenza alle variazioni termiche, che possono oscillare da -40 gradi fino a +55 gradi: si tratta di un requisito essenziale soprattutto durante esercitazioni in ambienti estremi (come il deserto), dove le variazioni di temperatura tra giorno e notte sono spesso di questa entità.
L’obiettivo dei binocoli potenti per uso militare si caratterizza per un’elevata raccolta di radiazioni luminose, che consente di identificare con chiarezza e precisione anche oggetti molto distanti, senza che l’immagine venga distorta in alcun modo.
L’impiego di azoto secco, oltre alla funzione anti-appannamento, garantisce inoltre l’eliminazione della polvere che non riesce ad aderire alle lenti perché viene respinta da forze4 elettrostatiche.
Di conseguenza è sufficiente scuotere lo strumento per pulire completamente il sistema ottico senza la necessità di servirsi di panni oppure di salviette.
Molti modelli sono in grado di galleggiare, sempre grazie alla presenza di gas interno, e pertanto risultano visibili con chiarezza in caso di cadute accidentali nell’acqua.
I binocoli potenti sono spesso professionali in quanto la possibilità di visualizzare soggetti molto lontani è tipica di usi militari, astronomici, per le Forze dell’Ordine oppure per la navigazione.
Si tratta di strumenti realizzati con materiali di prim’ordine, che danno particolare importanza alle lenti e alle dimensioni dell’obiettivo.
Un’adeguata regolazione degli oculari, che può essere sinergica (entrambe le lenti) oppure individuale (ogni lente indipendente), consente di adattare la visione alle condizioni dell’apparato visivo dell’osservatore.
In questo modo anche i portatori di occhiali da vista possono utilizzare il binocolo senza nessuna limitazione e soprattutto facendo aderire lo strumento agli occhi senza interposizione di altre lenti.
Gli oculari sono di dimensioni piuttosto grandi, per ampliare il campo visivo e per migliorare la percezione ottica dell’ambiente sia da lontano che da vicino.
I binocoli potenti professionali, infatti, sono strumenti perfetti anche per la visione di oggetti poco distanti, poiché il loro impianto ottico sfrutta lenti versatili e funzionali.
L’obiettivo più ampio garantisce una maggiore luminosità, maggiore ampiezza e una migliore definizione dei particolari che rientrano nel campo visivo (mai inferiore a 180 gradi).
Le lenti a-sferiche, solitamente montate su questi strumenti professionali, sono multi-rivestite, per assicurare una minima dispersione e un ottimo contrasto, anche in presenza di angoli bassi derivanti da luminosità insufficiente.
Poter disporre in ogni occasione di un quadro luminoso chiaro e preciso consente di impiegare il binocolo in situazioni professionali di ogni genere.
Alcuni modelli, dotati della funzione “easy focus” sono molto intuitivi nella messa a fuoco del bersaglio, anche se lo strumento è montato sul treppiede, condizione piuttosto frequente in ambito professionale.
La maggior parte degli apparecchi sono forniti di vari accessori, come custodia rigida anti-urti, tracolla regolabile e tasca-marsupio per agganciare il binocolo alla cintura.
Per scegliere un dispositivo del genere è necessario valutare con attenzione tutte le funzioni che è in grado di offrire, la qualità dei materiali e il rapporto qualità/prezzo.
Arrivare a un giusto compromesso tra prestazioni e costo consente di acquistare un prodotto valido senza investire eccessive somme di denaro, tenendo conto che attualmente sul mercato sono disponibili binocoli professionali di ottimo livello che non costano troppo.
Per avere la possibilità di confrontare le varie proposte può essere molto utile visionare i numerosi portali dedicati che, oltre ai negozi fisici di ottica, sono la sede ideale per effettuare un acquisto ragionato.
Esistono anche binocoli piccoli e potenti, che si caratterizzano per i seguenti requisiti:
Com’é stato più volte sottolineato, la potenza di un binocolo incide su peso e dimensioni, dato che il sistema ottico è decisamente più impattante.
Nonostante ciò, alcune ditte hanno realizzato strumenti piccoli ma potenti, grazie all’impiego di una tecnologia particolare chiamata “small-free“.
Si tratta di una tecnica basata sull’impiego di materiali particolarmente leggeri sia per quanto riguarda l’apparato ottico (lenti “soft”) sia per i materiali di sostegno (strati sottili di polipropilene).
Come risultato è stato possibile realizzare binocoli compatti, leggeri ma performanti per potenza e per chiarezza delle immagini.
Perfetti per lo sport, per l’escursionismo e per il birdwatching, questi strumenti sono spesso dotati di un sistema d’ingrandimento a zoom, capace di amplificare l’immagine da 10 a 45 volte.
La messa a fuoco si mantiene nitida e netta, grazie al sistema di correzione diottrica incorporato che, tramite una semplice rotella graduata, consente di adattarsi rapidamente alla capacità visiva individuale.
Binocoli del genere sono perfetti per essere portati al polso, nel marsupio, in tasca oltre che a tracolla, senza creare il minimo fastidio anche durante lunghe passeggiate.
I prezzi dei binocoli potenti partono da una soglia minima di 80-100 euro, per arrivare anche a qualche migliaia di euro.
Tenendo conto delle prestazioni estremamente qualificate di strumenti simili, è sempre consigliabile orientarsi verso fasce medio-alte di costi, per evitare il rischio di rotture e malfunzionamenti.
Un buon compromesso qualità/prezzo si aggira sui 250 euro, una cifra che consente di acquistare un prodotto dotato di prestazioni adeguate, anche se amatoriali.
Nel settore professionale, il costo di un buon binocolo potente parte da un minimo di 350-400 euro, per aumentare progressivamente in relazione agli accessori in dotazione, alla qualità delle lenti e al tipo di materiali di rivestimento.
Non bisogna infine sottovalutare l’importanza del treppiede, un supporto quasi indispensabile per chi utilizza binocoli potenti e quindi dotati da un notevole ingombro spaziale e ponderale.
Il blog ideale per gli amanti dell'outdoor e del trekking