Outdoor Paradise

Binocolo 8×42: Guida Completa con Tutti i Modelli Migliori!

binocolo 8x42

Sei alla ricerca di una guida con tutte le informazioni sui binocoli 8×42? Sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori binocoli 8×42 del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori binocoli 8x42

nikon monarch 8x42

nikon monarch 10x42
5/5

nikon aculon 8x42

nikon aculon 12x50
3.7/5

Olympus EXPS I 8x42

binocolo olympus 8x42
3.4/5

bushnell h20 8x42

3.2/5

Classifica dei migliori binocoli 8×42 sul mercato

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori binocoli 8×42 presenti sul mercato:

Binocolo 8×42

Un binocolo 8X42 è uno strumento che presenta un ottimo compromesso tra potere risolutivo e maneggevolezza, in quanto gli ingrandimenti corrispondono a 8 volte la grandezza reale dell’oggetto e il diametro in uscita (e quindi le dimensioni dell’obiettivo) è di 42 millimetri.

Per chi fa lunghe passeggiate, trekking e osservazioni naturalistiche soprattutto di fauna selvatica in movimento, un simile apparecchio si rivela la scelta ideale perché si caratterizza per un design compatto, per un peso limitato e per un’estrema versatilità.

Questo dispositivo appartiene alla categoria full-size (obiettivo di grandezza superiore a 40 millimetri), indicato per osservazioni terrestri piuttosto che astronomiche; infatti per guardare le stelle sono più utili binocoli 10X42.

Quanto maggiore è il potere risolutivo, tanto minore è il campo visivo; ecco perché questo strumento è dotato di un ottimo bilanciamento funzionale che gli consente di offrire prestazioni ad ampio raggio.

Si tratta solitamente di binocoli compatti, ben equilibrati, leggeri e facilmente trasportabili, che assicurano stabilità e nitidezza alle immagini, anche se vengono sostenuti per lungo tempo.

Il loro peso è quasi sempre inferiore a un chilo, spesso intorno ai 600 grammi, per non affaticare l’osservatore che di solito ne fa un impiego prolungato.

Facili da trasportare a tracolla, nello zaino oppure anche in tasca, i modelli 8×42 sono perfetti anche per turismo, per visualizzare oggetti da un’auto in movimento oppure durante escursioni a piedi.

Sarebbe preferibile scegliere tipologie dotate di stabilizzatore ottico di immagine, che consente di eliminare tremolii e vibrazioni, responsabili della maggior parte di distorsioni visive.

Mediante questo dispositivo, si riduce moltissimo l’affaticamento degli occhi, anche dopo ore di impiego, pertanto chi utilizza il binocolo per safari, osservazione di animali selvatici o di fauna avicola, attività che richiedono l’uso dello strumento per molte ore, dovrebbe sempre poter contare sulla stabilizzazione dell’immagine.

Considerati dei perfetti compagni di viaggio, ideali per l’avventura ma anche per una semplice escursione, questi binocoli compatti vanno benissimo anche per ammirare lo skyline delle città durante viaggi turistici.

Grazie ai loro requisiti tecnici, simili apparecchi possono essere utili anche in ambienti chiusi, come a teatro o ai concerti per ottenere una visuale nitida e precisa.

I fattori di ingrandimento compresi tra 8x e 10x sono indicati anche per eventi sportivi outdoor, poiché consentono di ingrandire in maniera adeguata gli oggetti inquadrati assicurando l’assenza di distorsioni visive e di aberrazioni cromatiche.

binocolo 8x42 prezzo

Le dimensioni dell’obiettivo, che corrispondono a 42 millimetri, sono piuttosto ampie e contribuiscono a spianare il campo visivo aumentando il numero di dettagli relativi all’intera visuale, riducendo al minimo l’affaticamento della vista.

L’ottimo bilanciamento tra i due tubulari, offre una maneggevolezza senza paragoni, anche grazie ai materiali di rivestimento esterno progettati in gomma siliconata morbida antiscivolo e anticaduta.

L’occhio umano è strutturato in modo tale da fondere le impressioni visive derivanti da entrambe le parti (occhio destro e occhio sinistro), pertanto il suo campo visivo è di 180 gradi.

Questo valore non può essere raggiunto da nessun binocolo, che tuttavia cerca di realizzare la maggiore ampiezza possibile di osservazione.

Aumentando l’ingrandimento diminuisce il campo visivo, pertanto un binocolo 8×42 che ha un ingrandimento piuttosto basso, può offrire all’osservatore un campo visivo molto ampio, che si avvicina alle prestazioni grandangolari.

Uno dei principali vantaggi di binocoli del genere è quello di produrre un campo visivo ben definito e utilizzabile dal centro verso i margini, che elimina del tutto il rischio di aloni, macchie e false figure periferiche.

Una simile funzione si associa perfettamente al rapporto 8×42, poiché l’ingrandimento non è eccessivo mentre la luminosità è elevatissima, grazie alla notevole ampiezza delle lenti.

Associando queste tre caratteristiche (ingrandimenti non troppo elevati, ampia dimensione delle lenti dell’obiettivo e grande campo visivo), i binocoli 8×42 si confermano prodotti eccezionali per la loro versatilità.

Inoltre essi contengono un apparato ottico (lenti e prismi) fornito di rivestimenti protettivi, che minimizzano la rifrazione delle onde luminose.

Ottimizzando il contrasto e la definizione, questo strumento contribuisce a creare immagini dai margini netti e precisi, senza sbavature né sgranature di forme e colori.

Le aberrazioni cromatiche dipendono dalla scomposizione delle onde luminose nei componenti fondamentali dello spettro colorimetrico: se lenti e prismi non fossero rivestiti da strati anti-riflesso, la qualità delle immagini sarebbe molto bassa.

Il contrasto e la definizione delle immagini si collegano strettamente al fenomeno delle aberrazioni cromatiche, che non dovrebbe mai essere presente.

Infatti la trasmissività delle onde luminose, più o meno elevata a seconda delle dimensioni dell’obiettivo, condiziona totalmente le prestazioni sia ottiche che meccaniche del binocolo.

meglio binocolo 8x42 o10x42

Per avere la garanzia di una funzionalità rispondente a elevati standard qualitativi, è necessario che lo strumento sia dotato di un sistema di messa a fuoco super preciso.

In questi, come anche in altri modelli, la messa a fuoco è manuale e dipende dalla rotazione di una ghiera graduata posta in mezzo ai due cannocchiali.

Una volta messa a fuoco l’immagine, l’azione combinata di lenti e prismi consente la visuale del soggetto ingrandito e illuminato in maniera significativa, che quindi determina un’ottima resa finale.

Per verificare la qualità del binocolo 8×42, è necessario controllare tutte le sue parti cominciando dal rivestimento interno, che di solito è realizzato in morbida gomma siliconata che nei punti di inserzione dei vari dispositivi si caratterizza per una doppia sigillatura.

Il materiale esterno, oltre alla morbidezza deve garantire anche la sicurezza, per evitare che pioggia, neve o vapore acqueo riescano a penetrare all’interno del sistema ottico.

I modelli di ultima generazione si distinguono dagli altri poiché ogni dispositivo esterno è rivestito da una guaina protettiva sempre in plastica che svolge anche il ruolo di facilitare l’impugnatura del binocolo.

Quando l’osservatore viene sottoposto a brusche e intense variazioni di temperatura, derivanti ad esempio dal passaggio tra ambienti esterni e ambienti interni, di frequente si nota la formazione della condensa, un fenomeno che può deteriorare in maniera irreversibile lo strumento.

Per risolvere questo problema, la maggioranza dei costruttori inserisce all’interno del binocolo adeguati quantitativi di gas inerti come argon, kripton e azoto secco, il cui ruolo è quello di assorbire ‘umidità provocata dalle variazioni termiche.

L’interno di questi binocoli dovrebbe sempre essere opaco e privo di residui cromatici, per evitare l’insorgenza di frange colorate, aloni, aberrazioni cromatiche e distorsioni periferiche.

Tali inconvenienti possono essere superati in maniera risolutiva utilizzando lenti al fluoruro, che si distinguono per una migliore capacità di trasmissione delle onde luminose e per l’assoluta mancanza di difetti ottici.

Per gli utilizzi più comuni, un binocolo 8×42 è la scelta migliore che si possa fare, poiché si tratta di un modello compatto, leggero che non prevede l’impiego del cavalletto e che, se fornito di stabilizzatore, elimina il rischio di immagini mosse e poco definite.

Binocoli 8×42 consentono di vedere bene anche in condizioni di scarsa luminosità, come in ambienti crepuscolari o notturni, a patto che non sia presente inquinamento luminoso.

Modelli del genere sono definiti universali poiché la quantità di luce che arriva all’occhio è notevole (fascio del diametro di 5,25 nanometri) e l’immagine che si ottiene è chiara e limpida anche al crepuscolo.

Gli occhi vengono quindi sollecitati da una stimolazione luminosa adeguatamente incisiva anche dopo il tramonto: pur non essendo considerato lo strumento ideale per visione notturna, questo strumento permette di identificare soggetti lontani con un certo numero di dettagli, anche se ovviamente la precisione assoluta non c’è.

I binocoli universali si caratterizzano per la formazione di immagini ben definite anche lungo i margini, poiché il rischio di aloni o frange periferiche è minimo, grazie all’ingrandimento 8x.

La fedeltà cromatica è un fattore importantissimo, poiché l’osservazione di qualsiasi soggetto deve essere il più possibile conforme all’originale.

Per conservare il massimo realismo dei colori, è necessario che il sistema ottico sia dotato di un rivestimento di ottima qualità, come quello multistrato dielettrico che si applica sia alle lenti sia ai prismi.

Tale rivestimento viene realizzato con strati sottili di materiali plastici che vengono stesi a caldo sulle lenti ottiche.

Il loro scopo è quello di minimizzare la riflessione luminosa aumentando la trasmissibilità delle onde: i materiali che trovano più largo impiego sono il fluoruro di magnesio e l’azoto secco, che viene utilizzato anche come fattore anti-condensa.

Di solito vengono stesi fino a 7 o più strati, che garantiscono una resa superiore a quella standard.

Chi è affetto da qualche disturbo della vista (astigmatismo, miopia o ipermetropia) può utilizzare senza problemi il binocolo, a patto che questo sia predisposto per un accomodamento diottrico.

Qualora tale opzione non fosse disponibile, il campo visivo verrebbe ridotto al punto tale da essere quasi del tutto eliminato: per evitare questo inconveniente, sono fondamentali due fattori, da un lato la messa a fuoco e d’altro lato le dimensioni della pupilla d’uscita.

Una valida alternativa per sincronizzare il potere visivo del binocolo con quello dell’osservatore è rappresentata dall’impiego delle conchiglie oculari, che costituiscono un importante accessorio da applicare alle lenti interne dello strumento.

Questi dispositivi sono realizzati in gomma morbida, plasmata a formare delle conchiglie oculari da posizionare in base alle singole esigenze.

Chi porta gli occhiali deve quindi controllare che l’estrazione pupillare sia adeguatamente ampia e non inferiore ai 20 millimetri, per poter osservare gli oggetti senza ombreggiature marginali.

Binocoli 8×42 assicurano un campo visivo di ampiezza adeguata, anche a chi è portatore di anomalie visive, poiché l’ingrandimento è ben bilanciato.

binocolo nikon 8x42

Meglio binocolo 8×42 o 10×42

La differenza tra binocoli 8×42 e 10×42 dipende dal numero di ingrandimenti, poiché le dimensioni della lente dell’obiettivo sono uguali nei due casi; 42 millimetri di ampiezza è un indice ottimale per garantire un buon contrasto e una minima distorsione marginale delle immagini.

Grazie alla trasmissività luminosa ben equilibrata e all’assenza di macchie o aloni, entrambi questi modelli consentono di visualizzare soggetti nei minimi dettagli, anche in condizioni carenziali di luce.

L’impiego di un binocolo 10×42 è molto ampio, poiché la sua versatilità ne consente l’utilizzo in contesti di escursioni naturalistiche, di turismo, di caccia, di studio di animali selvatici in movimento e di competizioni sportive.

I modelli 10×42 sono senza dubbio dedicati agli amanti della natura, poiché il sistema ottico di lenti e prismi è realizzato con un rivestimento multistrato, capace di garantire immagini nitidissime, ad alta risoluzione e perfettamente definite anche in condizioni di illuminazione insufficiente.

È proprio grazie al rivestimento ottico multistrato che viene consentita la massima trasmittanza nella gamma visibile dei colori, producendo immagini con tonalità cromatiche assolutamente realistiche.

I riflessi vengono ridotti dell’80% e le immagini fantasma sono eliminate, anche per la quasi totale assenza di aberrazione cromatica, pertanto l’immagine non è mai sfocata anche grazie a un perfezionato meccanismo di messa a fuoco, corrispondente a 1,5 metri che amplia considerevolmente il campo visivo.

Binocoli del genere sono considerati top di serie di tutti i principali brand, poiché la loro versatilità è massima.

Alta risoluzione e alto contrasto, eliminazione di aloni e immagini fantasma, massima luminosità e sistema di messa a fuoco fluido e sicuro sono le principali caratteristiche di questo strumento, perfetto anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo della visione binoculare.

Per quanto riguarda la scelta tra il modello 8×42 e quello 10×42, il criterio discriminante è rappresentato dalle singole esigenze, tenendo conto comunque che il secondo tipo di binocolo è più versatile del primo.

binocoli 8x42 confronto

Questo fatto dipende dal migliore bilanciamento tra numero di ingrandimenti e dimensioni dell’obiettivo, che permette una più ampia gamma di utilizzi.

Anche se la differenza di ingrandimento dei due modelli è pari soltanto a due unità, questo valore è indicativo di una diversità funzionale notevole.

Anche dal punto di vista strutturale i binocoli 10×42 hanno dimensioni o peso maggiori rispetto agli 8×42, e in alcune condizioni prevedono necessariamente l’applicazione del cavalletto.

Per un uso professionale, è consigliabile documentarsi accuratamente sulle specifiche tecniche dei due modelli, magari visitando uno dei siti web specializzati in questo settore in cui è disponibile un’ampia gamma di prodotti spesso offerti con sconti promozionali.

Non bisogna dimenticare che anche i principianti devono avere l’opportunità di utilizzare strumenti di buon livello, per evitare rischi all’apparato visivo.

Bisogna sempre tenere conto del fatto che all’aumentare del numero di ingrandimenti le immagini tendono a sgranarsi, soprattutto a livello dei contorni quando la luminosità non è sufficiente.

Entrambi i binocoli presi in considerazione garantiscono un ottimo bilanciamento tra capacità ingrandente e luminosità, per cui da questo punto di vista sono perfetti per evitare l’affaticamento degli occhi.

Per decidere quando meglio usare l’8×42 piuttosto che il 10×42 bisogna quindi fare riferimento soltanto alle necessità dell’osservatore, poiché la resa di entrambi i modelli è di ottimo livello.

Per osservazioni naturalistiche e outdoor è consigliabile il 10×42 mentre per un impiego più versatile comprendente osservazioni sia esterne che interne, può essere meglio l’8×42.

È sempre opportuno orientarsi verso modelli compatti fully multi coated, con rivestimenti esterni in gomma siliconata e con ghiera per la messa a fuoco fornita di blocco di sicurezza.

Queste caratteristiche funzionali, anche se incidono lievemente sul prezzo, assicurano una resa molto superiore.

Outdoor Paradise

Lascia un commento

Outdoor Paradise
Outdoor Paradise

Il blog ideale per gli amanti dell'outdoor e del trekking