Outdoor Paradise

Binocoli Canon: Caratteristiche e Prezzi. Vale la Pena Comprarli?

binocoli canon

Sei alla ricerca di una guida con tutte le informazioni sui binocoli Canon? Sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori binocoli canon del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori binocoli canon

canon 14x32 is

binocolo canon 14x32

canon 12x32 is

binocolo canon

canon 10x20 is

binocolo canon

canon 8x20 is

Classifica dei migliori binocoli Canon sul mercato

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori binocoli Canon presenti sul mercato:

Binocoli Canon

Canon è un’importante multinazionale giapponese, leader nella produzione di prodotti ottici e di dispositivi d’imaging, come fotocamere, obiettivi, scanner, apparecchiature mediche e binocoli

Dal lontano 1937, quando il fondatore Takeshi Mitarai, insieme ad altri tre soci, fondò la società, questa azienda si è progressivamente ampliata, aumentando sempre più la gamma di produzione, sempre mantenendo un elevato standard qualitativo.

In particolare i binocoli Canon si sono affermati come strumenti estremamente perfezionati e dotati di dispositivi di ultima generazione, come il famoso stabilizzatore montato su tutti i modelli, che ha consentito di migliorare le loro prestazioni funzionali fino a raggiungere veri e propri livelli d’eccellenza.

Il sistema ottico è senza dubbio il punto di forza dell’intera produzione, grazie alla scelta di materiali di eccezionale qualità e di un assemblaggio che non trascura nessun minimo dettaglio.

La sfida che Canon si è posta da sempre è stata quella di ridurre al minimo i fenomeni di distorsione delle immagini, responsabile della maggior parte dei cali di resa.

L’obiettivo raggiunto è stato quello di costruire ed assemblare lenti capaci di utilizzare al meglio la trasmissione delle onde luminose, eliminando quasi del tutto le aberrazioni.

Anche per quanto riguarda i prismi, questa azienda ha impostato la sua produzione in modo tale da ridurre notevolmente i fenomeni di riflessione e di assorbimento che si verificano nel punto di contatto di qualsiasi superficie aria/vetro.

Un altro requisito di estrema importanza è poi il rendimento cromatico, che nei binocoli Canon consente di trasmettere con assoluta fedeltà i colori, mantenendo inalterata la luminosità.

Infatti colore e luminosità sono fattori strettamente interconnessi, che si potenziano in maniera scambievole e sinergica, assicurando la realizzazione di immagini assolutamente simili all’originale.

Com’é noto, un sistema ottico classico viene definito acromatico in quanto non crea aberrazioni cromatiche: in realtà anche gli strumenti più perfezionati non sono in grado di eliminare completamente tale componente, che può unicamente essere ridotta a valori molto bassi.

I binocoli Canon sono progettati accoppiando due vetri differenti, forniti di coefficienti di dispersione cromatica diversi, per evitare che la luce si separi nel suo spettro (indicato dal Numero di Abbe).

I più diffusi tipi di lente sono i seguenti:

  • lenti apocromatiche, che garantisce una migliore correzione delle aberrazioni sferiche e cromatiche;
  • lenti asferiche, che presentano un raggio di curvatura non completamente concavo o convesso, per minimizzare le aberrazioni;
  • lenti a bassa dispersione, che si caratterizzano per una dispersione cromatica ridotta;
  • lenti a bassissima dispersione, che migliorano direzione e concentrazione delle onde luminose;
  • lenti con fluorite, che tendono a cristallizzare in tempi molto rapidi e di conseguenza hanno un indice di rifrazione piuttosto basso, non sempre compatibile con i binocoli;
  • lenti con spianatore, che offrono immagini brillanti e nitide dal centro verso i bordi.
  • Il rivestimento del sistema ottico (lenti e prismi) serve per minimizzare la quantità di luce che si disperde a causa della dispersione sulle superfici di vetro.

binocoli stabilizzati canon prezzi

La dicitura “coated” sta ad indicare che non tutte le lenti sono state trattate con questo sistema di rivestimento, mentre la sigla “full-coated” indica che tutte le superfici metro/aria sono state rivestire con un singolo strato.

Se invece le lenti riportano la sigla “multi-coated”, significa che alcune sono state trattate con più stratificazioni.

L’indicazione “fully-multi-coated” è indicativa che tutte le lenti sono state ricoperte con strati multipli.

Lo scopo di queste applicazioni è di ridurre il più possibile eventuali difetti del sistema ottico, come le aberrazioni sferiche, la curvatura di campo, la distorsione, le aberrazioni cromatiche e il disallineamento.

L’ingrandimento, indicato dal primo numero della sigla caratteristica del binocolo, rappresenta la sua potenza poiché quanto più alto è il suo valore, tanto maggiore è la potenza dello strumento.

La vasta gamma dei binocoli Canon comprende un’enorme disponibilità di ingrandimenti, che devono comunque essere bilanciati dalle dimensioni dell’obiettivo (indicate dal secondo numero della sigla).

Un obiettivo grande, che trasmette una maggiore quantità di luce, presuppone però anche dimensioni e peso maggiori, requisiti che devono essere valutati con attenzione in base al tipo d’impiego personale.

I binocoli più potenti, che sono più grandi e più pesanti, richiedono di solito l’utilizzo del treppiede, che deve essere montato servendosi del rispettivo alloggiamento inferiore a vite.

L’uso del cavalletto svolge due compiti essenziali poiché da un lato consente all’osservatore di non stancare mani e polsi e d’altro lato garantisce la realizzazione di immagini prive di tremolii.

Non è facile, infatti, sostenere a mano ferma e per molto tempo uno strumento voluminoso e pesante.

I binocoli Canon per birdwatching di norma non dovrebbero mai pesare più di 700-800 grammi, mentre strumenti per l’osservazione astronomica hanno senza dubbio un peso superiore, che può superare i 2-3 chili.

È proprio in questi casi che si utilizza il cavalletto.

canon binocoli stabilizzati

La pupilla d’uscita è un fattore che incide notevolmente sulla luminosità, dato che è strettamente connessa con le dimensioni del fascio luminoso che esce dallo strumento.

Il valore della trasmissione luminosa dipende da questo indice, che deve sempre essere rapportato alle dimensioni della pupilla oculare, che presenta un’apertura di 2 millimetri (in piena luce), aumentando fino a 7 millimetri (con luce scarsa).

Una pupilla d’uscita piccola contribuisce ad affaticare le vista, mentre una grande rende più agevole l’impiego del binocolo, ottimizzando la sua resa.

I binocoli Canon sono realizzati con pupille d’uscita tarate sulla luce crepuscolare che, essendo piuttosto scarsa, prevede un valore almeno superiore a 5: è chiaro che in simili condizioni, tutte le immagini sono nitide e chiare in quanto il binocolo possiede una pupilla d’uscita adeguata.

Il campo visivo indica il tipo di visuale che il binocolo copre a un chilometro di distanza, e può essere espresso in gradi oppure in metri.

Maggiore è l’ampiezza del campo visivo e migliore è la riproduzione delle immagini perché i soggetti vengono inquadrati in maniera bilanciata anche se l’ingrandimento è molto alto.

Canon si caratterizza per la produzione di binocoli con ampi campi visivi, che garantiscono eccezionali prestazioni sia da lontano che da vicino e per qualsiasi impiego.

L’osservatore che guarda davanti a sé, attiva la messa a fuoco che gli consente di vedere bene fino a 3 metri, dopo di che deve adattare il cristallino a distanze superiori.

Questo meccanismo d’azione viene sfruttato anche nell’impostazione del campo visivo, con la differenza che al posto degli occhi c’é il binocolo.

La messa a fuoco dipende da un sistema di regolazione soggettivo che utilizza una ghiera centrale graduata, il cui lieve spostamento consente di rendere nitida l’immagine del campo visivo.

La profondità del campo aumenta con la distanza, ma diminuisce con gli ingrandimenti, un comportamento da valutare con attenzione nel momento in cui si impostano le funzioni del binocolo.

Nei binocoli Canon, la messa a fuoco riveste un valore essenziale, poiché si collega alle loro eccellenti prestazioni operative.

Dopo l’aspetto qualitativo di lenti e prismi, il meccanismo di messa a fuoco è certamente il requisito più importante dello strumento.

Essa deve essere rapida e precisa, agevole e senza problemi, soprattutto quando le osservazioni si riferiscono a soggetti in movimento (come animali selvatici oppure fauna avicola).

Il meccanismo di focatura prevede una ghiera graduata posta al centro del binocolo, che deve essere ruotata con fluidità e rapidità; non c’é nulla di peggio di una ruota di messa a fuoco che di muove con difficoltà.

I binocolo Canon sono dotati di sistemi di messa a fuoco privi di rigidità o al contrario di lassità, tali da consentire una perfezionata visione delle immagini in movimento.

La correzione diottrica è un’importante caratteristica di tutti i binocoli Canon, che si sono sempre distinti per l’ampia gamma di possibili adattamenti ai portatori di difetti visivi.

Nella maggior parte dei modelli, questo sistema è posizionato su uno dei due barilotti (preferibilmente quello di destra), e prevede l’impiego di una ghiera graduata e separata da quella della messa a fuoco.

La ghiera diottrica è fornita di un meccanismo di blocco che previene il suo spostamento involontario, responsabile di potenziali starature visive.

I binocoli Canon si caratterizzano per il loro utilizzo in qualsiasi condizione ambientale, grazie ai perfezionati sistemi di impermeabilità comprendenti le tre modalità waterproof, weatherproof e fogproof.

Questi strumenti sono famosi per la loro tenuta stagna derivante dall’impiego di sistemi di sigillatura di ultima generazione e di materiali di rivestimento esterno realizzati con plastiche tecnologiche arricchite con fibre di carbonio.

L’ostacolo principale da superare è quello di impedire il contatto con gli agenti climatici a livello dei punti di saldatura delle ghiere e dei meccanismi di regolazione esterni.

La tecnologia Canon sfrutta l’impiego di sigillanti termici che garantiscono un’eccellente resistenza all’acqua, al tempo atmosferico e alla nebbia, questa perfezionata tenuta stagna garantisce sicurezza in contesti umidi, sabbiosi e nebbiosi.

Un altro problema da risolvere è senza dubbio quello della condensa all’interno delle lenti quando si espone il binocolo a rapidi mutamenti di temperatura: per evitare rischi del genere, i barilotti delle lenti sono riempiti di azoto o argon che bloccano la formazione della condensa all’interno del sistema ottico.

binocolo digitale canon

Tipologie di binocoli Canon

I modelli di binocoli Canon si riferiscono a cinque differenti impieghi, che sono:

  • birdwatching;
  • nautica;
  • osservazione astronomica;
  • eventi sportivi;
  • turismo.

I binocoli Canon per birdwatching sono forniti di stabilizzatore di immagine per assicurare una visualizzazione nitida, precisa e senza sbavature, anche senza l’impiego del cavalletto.

Le tipologie da 8x a 10x vengono considerate ideali per l’osservazione della fauna avicola, mentre i modelli 12x e 14x sono i migliori per ammirare uccelli di piccole dimensioni o selvatici molto distanti.

L’elevata luminosità dell’obiettivo ne consente l’impiego anche in condizioni crepuscolari o notturne.

La maggior parte dei binocoli Canon per birdwatching sono dotati di un campo visivo retroilluminato che migliora di oltre il 50% la resa visiva.

Grazie alla presenza dello stabilizzatore di immagine, questi strumenti offrono una correzione precisa e puntuale dei diversi tipi di movimento degli animali, con la possibilità di identificare facilmente i soggetti anche lontani per i fattori di ingrandimento molto alti.

Lo stabilizzatore di immagine inoltre contrasta in maniera rapida e precisa il movimento degli animali.

Sfruttando il supporto per panning, in grado di correggere le vibrazioni durante il movimento, è possibile identificare e seguire a lungo gli uccelli in volo.

Grazie alle ottiche di precisione Canon, che monta prismi di Porro a bassa distorsione e grazie al rivestimento per vetri Super Spectra, la visualizzazione degli uccelli risulta chiara, luminosa e dettagliata.

Il rivestimento esterno in plastica gommata impermeabile garantisce un isolamento atmosferico totale.

Tra i modelli più indicati per birdwatching, Canon suggerisce: 10×32, 12×32, 14×32, 10×42, 12×36, 10×30, 8×25, 8×20, 10×20.

Sfruttando lo stabilizzatore ottico di immagine, i binocoli Canon per nautica garantiscono visuali particolarmente stabili anche su barche in movimento, offrendo una correzione rapida e precisa delle vibrazioni per identificare e seguire soggetti in rapido movimento.

Questi binocoli consentono di osservare i minimi dettagli, mantenendo un’eccezionale qualità cromatica rispettosa dei colori originali.

Strumenti del genere montano prismi di Porro a bassa distorsione, con rivestimenti per obiettivi Super Spectra.

binocoli canon opinioni

I modelli di binocolo marino consigliati sono di tipo all weather e water proof con una massima tenuta stagna e tre tipi di ingrandimento: 10×42, 18×50, 15×50.

Quelli astronomici sono binocoli Canon ideali per l’osservazione di pianeti, stelle, nebulose, costellazioni e galassie, che si caratterizzano per un fattore di ingrandimento piuttosto elevato.

Questi strumenti contengono una lente più ampia, che lascia entrare una maggiore quantità di luce durante la notte.

Il fattore di ingrandimento è superiore per osservare meglio i minimi dettagli e lo stabilizzatore di immagine elimina qualsiasi tremolio.

Con questi apparecchi è possibile osservare lo spazio in profondità, identificando ogni dettaglio e rispettando le tonalità cromatiche.

Le eccezionali prestazioni dei binocoli astronomici Canon dipendono dai prismi di Porro e dalle lenti ultra-low-dispersion, con rivestimenti Super Spectra.

I modelli consigliati sono 18×50, 15×50, 10×42.

I binocoli per eventi sportivi sono compatti e portatili, forniti di stabilizzatore di immagine e caratterizzati da un ampio campo visivo che facilita l’osservazione di soggetti in rapido movimento.

I fattori di ingrandimento sono compresi tra 8x e 12x, ideali per gare all’aperto.

Questi strumenti montano lenti spianatrici di campo che consentono una visuale dettagliata sull’intero campo visivo, minimizzando l’affaticamento della vista.

Il loro design è ben bilanciato e maneggevole, anche per lunghi periodi.

I modelli consigliati sono 10×32, 12×32, 12×36, 10×30, 8×25, 10×20, 8×20.

I binocoli Canon per turismo sono strumenti leggeri, compatti, maneggevoli e versatili, ottimamente bilanciati e forniti dello stabilizzatore di immagine.

I modelli più piccoli pesano meno di mezzo chilo, mentre i più grandi non superano gli 800 grammi.

Possono essere utilizzati indifferentemente all’aperto o anche al chiuso, ad esempio a teatro, al cinema o ai concerti.

I modelli consigliati sono 10×32, 12×36, 10×30, 8×25, 8×20, 10×20.

Prezzi binocoli Canon

I binocoli Canon sono strumenti di alto livello, il cui prezzo parte da circa 500 euro per arrivare a oltre 1500-2000 euro.

Bisogna tenere presente che la qualità dei materiali è particolarmente elevata e i metodi di assemblaggio consentono di sfruttare i migliori standard produttivi.

Tutti i prodotti Canon si distinguono per un vantaggioso rapporto qualità/prezzo, anche tenendo conto della loro longevità che non ha paragoni.

Per orientarsi prima di acquistare un binocolo Canon, è consigliabile visitare il sito web, dove è presente una vasta gamma di proposte, ciascuna con specifici requisiti e spesso acquistabile con sconti eccezionali.

Outdoor Paradise

Lascia un commento

Outdoor Paradise
Outdoor Paradise

Il blog ideale per gli amanti dell'outdoor e del trekking