Outdoor Paradise

Bastoni per Tende da Campeggio: Ecco Quelli Più Resistenti

bastoni per tende da campeggio

Sei alla ricerca dei bastoni per tende da campeggio? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori bastoni per tende da campeggio del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori bastoni per tende da campeggio

salewa pole set

salewa litetrek III
5/5

nordisk

4.8/5

easycamp

3.7/5

pali universali

3.5/5

Classifica dei migliori bastoni per tende da campeggio

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori bastoni per tende da campeggio sul mercato:

Bastoni per tende da campeggio

Chi ama la vita a contatto con la natura e desidera trascorrere vacanze all’aria aperta, di solito sceglie la tenda da campeggio, una struttura che fornisce uno dei bisogni più elementari della vita: il riparo durante la notte.

I campeggiatori scelgono questo tipo di turismo per semplificare notevolmente l’organizzazione delle vacanze e anche per risparmiare sui costi di gestione.

Sul mercato sono disponibili vari modelli di tende i cui prezzi partono da cifre molto basse, per alzarsi progressivamente in rapporto alla maggiore complessità delle strutture.

Bisogna innanzitutto distinguere tra i due tipi fondamentali di campeggio, che sono stanziale e itinerante.

Nel primo caso il turista sceglie di rimanere fermo per un certo periodo in una determinata zona, che può essere un campeggio organizzato oppure un’area libera, preferibilmente pianeggiante, dove montare la tenda.

In queste circostanze è preferibile scegliere modelli piuttosto accessoriati che, anche se richiedono un certo impegno nel montaggio, offrono tutti i comfort.

Nel secondo caso invece, l’escursionista cambia posto ogni sera e quindi deve poter disporre di una tenda leggera e molto facile da montare e smontare; i modelli indicati per simili necessità sono molto semplici e spesso offrono soltanto un riparo per la notte.

Strettamente collegati alle differenti tipologie di tende sono anche i bastoni, che rappresentano la struttura portante di ogni tenda.

La loro composizione è realizzata di norma in acciaio temperato con fibre di carbonio, un materiale estremamente robusto ma nello stesso tempo leggero e che può essere trasportato senza fatica anche dal turista itinerante, che si carica la tenda sulle spalle.

I modelli di ultima generazione sono forniti di strutture auto-portanti, dove i pali sono già predisposti all’interno della teleria e di conseguenza aprendo la tenda non c’è bisogno di inserire i bastoni al suo interno poiché sono già predisposti.

La caratteristica principale dei bastoni delle tende da campeggio è la loro indeformabilità, poiché una volta montati devono sostenere perfettamente i teli mantenendoli in tensione e offrendo la massima resistenza agli agenti climatici come pioggia, vento e neve.

La forma di questi pali può essere rettilinea oppure ad arco, a seconda del design della tenda stessa.

migliori bastoni per tende da campeggio

Le tende a igloo, che presentano la forma di una cupola, sono dotate di due pali che dopo essersi incrociati al centro si incurvano verso il basso per raggiungere i quattro angoli della tenda.

La copertura in tessuto scende dalla cima dei pali verso le loro estremità, per garantire una completa protezione all’interno.

Questo tipo di tenda è molto facile da installare e presenta un punto centrale notevolmente rilevato che consente al campeggiatore di rimanere in piedi, mentre i bordi arrotondati permettono di far defluire acqua e pioggia verso il terreno, impedendo l’accumulo sulla parte superiore.

Leggere, resistenti facilmente trasportabili e semplici da montare e smontare, le tende a igloo con pali incurvati sono ideali per il turismo itinerante.

La tenda canadese ha un design semplice e lineare, che ricorda la forma di un triangolo isoscele con l’apice rivolto verso l’alto e la base verso il basso.

La loro struttura prevede un telo impermeabile sostenuto da un palo di acciaio su entrambe le estremità, che permette di mantenere in tensione il tessuto.

Le corde vengono legate alle estremità dei bastoni per mantenerli aderenti al terreno e conservare la tipica forma a cuneo della tenda.

Alcuni modelli sono dotati di un supporto che si inserisce tra i due pali al centro della tenda, per rinforzare ulteriormente la sua struttura e darle maggiore stabilità.

La canadese è una tenda di dimensioni medio/piccole, facile da montare, molto stabile e perfetta per il turismo itinerante.

Le tende a casetta sono tra quelle più grandi e che si montano con maggiore difficoltà.

Come indica la loro denominazione, esse hanno una struttura simile a quella di una vera e propria casa e per questo sono denominate anche tende multistanza, dato che offrono una notevole disponibilità di spazio ma richiedono una grande abilità nel montaggio.

A seconda del numero di ambienti ricavati nella struttura portante, il numero di bastoni può variare da quattro fino a otto e più, tenendo conto che verticalmente devono essere inseriti tanti pali quanti sono gli spigoli degli ambienti interni e superiormente è necessario assicurare un numero di bastoni sufficiente per sostenere il tetto della tenda.

bastoni telescopici per tende da campeggio

Una struttura di questo genere è perfetta per famiglie, gruppi di amici oppure campeggi organizzati, che richiedono molto spazio disponibile, stanze separate e una netta distinzione tra zona giorno e zona notte.

Il montaggio di queste tende richiede esperienza, competenza e più di un operatore, poiché i bastoni non sono quasi mai predisposti e devono essere posizionati in maniera precisa per garantire stabilità alla struttura.

I materiali costitutivi sono fibre di carbonio e leghe metalliche contenenti una buona percentuale di acciaio temperato, unito ad alluminio.

Le tende a casetta sono indicate per il turismo stanziale e di solito vengono montate in campeggi organizzati.

A differenza delle precedenti, le tende da trekking sono ultra-leggere, resistenti e di piccole dimensioni, perfette per un turismo itinerante.

Infatti richiedono pochissimo tempo per essere montate e smontate, anche perché i bastoni sono quasi sempre pre-definiti e inseriti nella teleria.

La loro sagoma prevede un profilo inferiore da ancorare al terreno, che di solito ha una forma rettangolare e un tetto superiore che può non consentire la posizione eretta.

Infatti la loro principale finalità è quella di riparo durante la notte e proprio per questo motivo presentano un design più ampio in lunghezza che non in altezza.

I bastoni sono rettilinei e non superano il numero di cinque, dei quali quattro servono per mantenere in tensione le pareti laterali e il quinto per sostenere il tetto.

In alcuni modelli il bastone superiore è incurvato poiché la copertura assume la forma di una cupola.

Le tende geodetiche, che sono considerate i modelli più innovativi attualmente presenti sul mercato, rappresentano una dimostrazione della naturale evoluzione del design, soprattutto grazie ai loro pali che si incrociano più volte intersecandosi per formare triangoli di varia forma.

In questo modo la tenda dispone della massima stabilità nei confronti di venti, neve, pioggia e qualsiasi condizione climatica estrema.

Si tratta di tende con bastoni predefiniti e già ancorati alla teleria, per cui il montaggio della struttura viene notevolmente semplificato, infatti i pali autoportanti trascinano dietro il tessuto mantenendolo in perfetta tensione dopo il loro ancoraggio al terreno.

Le tende pop-up sono progettate con bastoni caricati a molla, che consentono alla struttura di assumere la propria forma in pochi secondi.

Leggere, maneggevoli e rapide da montare, queste tende si caratterizzano per bastoni auto-portanti leggerissimi e incurvati, che consentono un’installazione super veloce e adattabile a qualsiasi terreno.

Tuttavia le tende pop-up non sono adatte per un turismo stanziale ma piuttosto per chi è intenzionato a spostarsi continuamente cambiando sede per ogni pernottamento.

Un altro modello di tende utilizzate dagli escursionisti è quello a tunnel, piuttosto simile alle strutture a igloo ma differenti come forma.

Infatti, questi dispositivi sono sostenuti da una serie di bastoni che si avvolgono da un lato all’altro della tenda assumendo una forma ad arco e sostenendo i teli fino a formare appunto una galleria.

La loro stabilità dipende principalmente dalla struttura del palo, che non è mai auto-portante ma deve essere ancorato stabilmente al terreno con più punti di attacco.

La conformazione delle tende a tunnel prevede un notevole spazio a disposizione, soffitti alti e la suddivisione tra zona giorno e zona notte.

Pur essendo di facile esecuzione, il montaggio richiede un certo tempo per il corretto posizionamento dei bastoni, che sono realizzati in acciaio e fibre di carbonio.

Le tende gonfiabili costituiscono un modello innovativo di ultima generazione, in cui i pali non sono più realizzati in lega metallica ma sono gonfiabili, poiché costituiti da tubi di gomma che devono essere riempiti d’aria analogamente ai copertoni delle biciclette.

Questi pali gonfiabili hanno modificato radicalmente il design rispetto ai bastoni standard delle tende tradizionali, che sono dotate di strutture in alluminio o in plastica.

Le tende gonfiabili hanno invece travi d’aria che una volta riempiti sostengono la struttura stessa della tenda.

Contrariamente a quanto potrebbe sembrare, queste strutture sono molto stabili proprio grazie alla presenza dei pali gonfiabili.

Le tende tee-pee richiamano quelle degli indiani e hanno una forma a cono dotata di un supporto centrale che sostiene il tessuto drappeggiato e mantenuto in tensione con appositi tiranti per il supporto.

Il palo centrale è realizzato in lega metallica e deve essere posizionato prima di montare la tenda, che si organizza intorno ad esso.

Sono strutture perfette per il turismo itinerante e per l’escursionismo, molto facili da installare ma piuttosto pesanti.

bastoni per tende da campeggio recensioni

Bastoni telescopici per tende da campeggio

Ci sono alcuni fattori da prendere in considerazione prima di acquistare i bastoni telescopici per tenda da campeggio, poiché il loro ruolo è fondamentale per la stabilità della struttura e per facilitare le operazioni di montaggio e smontaggio.

Sono tanti i produttori che commercializzano i pali telescopici per tenda da campeggio, poiché non sempre essi sono compresi nel kit della tenda stessa.

I prodotti migliori sono quelli che hanno superato positivamente i test di resistenza, leggerezza, maneggevolezza e facilità di impianto nel terreno, bisogna infatti considerare che i bastoni telescopici fungono da supporto portante a teli anche di notevoli dimensioni e pertanto devono garantire la massima stabilità e una notevole versatilità.

Non sempre infatti essi sono utilizzati da persone esperte, che si trovano di fronte a dispositivi sconosciuti.

Proprio per questo motivo i costruttori sono tendenzialmente intenzionati a produrre pali telescopici dotati di estremità facilmente agganciabili e di snodi auto-bloccanti.

Le loro dimensioni, che per alcuni modelli sono standard e per altri sono relative alla tenda corrispondente, non devono superare il limite massimo di portata dei teli per evitare che la struttura perda di stabilità e di aderenza al terreno.

I pali telescopici si distinguono da quelle monoblocco poiché sono smontabili in più parti.

Alcuni modelli prevedono fino a un massimo di otto sezioni, ognuna delle quali può arrivare a 50 centimetri, per offrire una dimensione completa di due metri per ciascuno.

Per assemblare queste strutture è sufficiente avvicinare due sezioni spingendole una contro l’altra; grazie al meccanismo di inserzione a molla, le due parti si uniscono bloccandosi, mentre per smontarle è sufficiente tirare la molla e sganciare le due sezioni.

Realizzati di solito in lega di alluminio per le ottime proprietà meccaniche e l’ottima resistenza alla corrosione e alla ruggine, i pali telescopici vengono progettati come dispositivi salva-spazio, facili da trasportare e altrettanto facili da montare.

Il design della testa appuntita si adatta perfettamente all’inserzione in terreni come prati, sabbia o sottobosco.

Nonostante siano separabili in più parti, i bastoni telescopici sono resistenti ala flessione e al collasso e dotati di cappucci anti-scivolo per evitare slittamenti nel terreno.

Il design regolabile delle varie sezioni consente un montaggio libero a diverse altezze, in rapporto alle dimensioni della tenda.

piedino di supporto per bastoni tenda da campeggio

Stabili, leggeri, facili da trasportare, i bastoni telescopici in alluminio e fibre di carbonio possono essere utilizzati anche per campeggi su erba, poiché riescono a inserirsi in qualsiasi tipo di terreno.

Alcuni modelli di bastoni telescopici per tende da campeggio sono forniti di meccanismi a torsione che consentono una rotazione a destra o a sinistra per bloccare l’altezza del palo a seconda delle esigenze dell’escursionista.

In questo modo la tenda garantisce un’eccezionale stabilità anche per strutture di grandi dimensioni, dato che la cerniera auto-bloccante funge da meccanismo di sicurezza.

Alternativamente all’alluminio, un altro materiale frequentemente utilizzato nella progettazione dei bastoni telescopici è l’acciaio inossidabile, forte, durevole e inattaccabile da qualsiasi agente esterno.

Queste strutture regolabili possono estendersi da 80 fino a 200 centimetri, per calibrare l’altezza della tenda e quindi la posizione dei teli.

I modelli più perfezionati sono forniti di fibbie inserite nel punto di connessione del tessuto, che garantiscono la perfetta tensione della teleria.

Piedino di supporto per bastoni tenda da campeggio

I piedini di supporto per bastoni di una tenda da campeggio costituiscono l’accessorio fondamentale per garantire stabilità all’intera struttura, infatti essi consentono di fissare i pali al terreno indipendentemente da dimensione e forma della tenda stessa.

È necessario che questi piedini riescano a contenere perfettamente il palo, di solito sfruttando un meccanismo auto-bloccante a vite o a baionetta, che deve essere utilizzato prima del montaggio della tenda.

I materiali costitutivi di questi supporti sono acciaio inossidabile, acciaio temperato, alluminio anodizzato oppure leghe metalliche con fibre di carbonio, che rappresentano il giusto compromesso tra robustezza e leggerezza.

Il requisito più importante di simili piedini è quello di evitare le forze di attrito con il palo, che potrebbero derivare da scivolamenti provocati da agenti atmosferici avversi.

Proprio per questo, all’interno di tali strutture è presente un sottile strato di gomma siliconata che da un lato aumenta l’aderenza con il bastone e d’altro lato impedisce il surriscaldamento provocato dall’attrito tra le due superfici.

Outdoor Paradise

Lascia un commento

Outdoor Paradise
Outdoor Paradise

Il blog ideale per gli amanti dell'outdoor e del trekking